Già da settembre e per tutto il 2015 mostre ed eventi per il grande artista informale
Il centenario di Alberto Burri tra l'Italia e New York
																									Alberto Burri, Rosso Plastica, 1963 © Fondazione Burri
															
							E. Bramati
18/07/2014
							Perugia -  Il 12 marzo 1915 nasceva a Città di Castello Alberto Burri, grande esponente dell'arte Informale divenuto celebre per i suoi sacchi, i suoi strappi, le sue combustioni, frutto di una approfondita sperimentazione artistica, ma anche della sua formazione medica e delle traumatiche esperienze della Seconda Guerra Mondiale.
Non solo l'Italia, ma anche diverse istituzioni internazionali si preparano a celebrare il suo centenario con mostre, manifestazioni ed iniziative, che inizieranno già nel settembre 2014, per concludersi nel 2016.
In ottobre il Guggenheim di New York inaugurerà, dopo oltre 35 anni di assenza dagli USA, la più grande retrospettiva mai dedicata al maestro. "Alberto Burri: The Trauma of Painting", che dopo gennaio approderà in Germania e in Italia, lo inquadrerà come il protagonista centrale dell'arte del secondo dopoguerra, con influenze profonde su movimenti come Arte Povera, Neo Dada e Process art.
Nel frattempo, Gabi Scardi a Milano curerà il riposizionamento della grande scultura del "Teatro Continuo" al Parco Sempione, che qui vi rimase tra il 1973 e l'89. E a proposito di ricostruzioni, a Gibellina sarà completato il Cretto avviato nell'85.
						
					Non solo l'Italia, ma anche diverse istituzioni internazionali si preparano a celebrare il suo centenario con mostre, manifestazioni ed iniziative, che inizieranno già nel settembre 2014, per concludersi nel 2016.
In ottobre il Guggenheim di New York inaugurerà, dopo oltre 35 anni di assenza dagli USA, la più grande retrospettiva mai dedicata al maestro. "Alberto Burri: The Trauma of Painting", che dopo gennaio approderà in Germania e in Italia, lo inquadrerà come il protagonista centrale dell'arte del secondo dopoguerra, con influenze profonde su movimenti come Arte Povera, Neo Dada e Process art.
Nel frattempo, Gabi Scardi a Milano curerà il riposizionamento della grande scultura del "Teatro Continuo" al Parco Sempione, che qui vi rimase tra il 1973 e l'89. E a proposito di ricostruzioni, a Gibellina sarà completato il Cretto avviato nell'85.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaioLa natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
- 
											
												
													 Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa
 La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
 
										
										 
					 
					