Sensazionale scoperta ad Assisi negli affreschi di Giotto

Giotto, profilo di demone
06/11/2011
Perugia - Ancora oggi, dopo otto secoli dalla loro creazione, gli affreschi di Giotto nella Basilica di Assisi continuano a parlare a chi rivolga loro uno sguardo attento. Chiara Frugoni, nota storica medievista le cui ricerche sono da tempo incentrate sulla figura di Francesco d'Assisi, dà notizia della scoperta, in un riquadro con le storie del santo, di un dettaglio sinora mai osservato: è il profilo di un demone con due corna scure, ritratto nella ventesima scena della Vita di San Francesco, la scena con la morte del santo, in basso, e l'assunzione della sua anima, in alto. Il profilo di demone appare nella parte della nuvola più vicina all'angelo di destra e la sua presenza si spiegherebbe con la credenza medievale che nelle nuvole ci fossero angeli e demoni per portare le anime dei giusti nella gloria di Dio e le anime dei dannati nelle viscere dell'inferno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer