In mostra la pregiata raccolta dei coniugi Vinciguerra
Gli alfieri del design italiano

La passeggiata archeologica, Gio Ponti
L.S.
15/12/2013
Pesaro e Urbino - La collezione dei Musei Civici di Pesaro si arricchisce di una donazione di circa 180 pezzi, raccolti dal professore Adalberto Vinciguerra e dalla moglie Anna Maria Miele. Alla generosa offerta sarà dedicata una mostra che aprirà al pubblico dal 21 dicembre.
Star dell’esposizione sarà “La passeggiata archeologica”, urna in porcellana con fregi in oro, grigio e porpora, che fu realizzata da Gio Ponti nel 1923 in serie limitata per la Richard Ginori, un oggetto straordinario corteggiato da importanti istituzioni internazionali come il Victoria and Albert Museum di Londra e il Museo delle Arti Decorative di Parigi.
Il vaso verrà esposto nel piano nobile di Palazzo Mosca accanto a vetri rari degli anni Venti e Trenta tra cui figurano due pezzi firmati da Vittorio Zecchin, bottiglie di Napolene Martinuzzi, scultore al servizio di D’Annunzio, e un piatto di Carlo Scarpa.
Le opere verranno successivamente trasferite al primo piano dove la raccolta troverà collocazione definitiva.
Star dell’esposizione sarà “La passeggiata archeologica”, urna in porcellana con fregi in oro, grigio e porpora, che fu realizzata da Gio Ponti nel 1923 in serie limitata per la Richard Ginori, un oggetto straordinario corteggiato da importanti istituzioni internazionali come il Victoria and Albert Museum di Londra e il Museo delle Arti Decorative di Parigi.
Il vaso verrà esposto nel piano nobile di Palazzo Mosca accanto a vetri rari degli anni Venti e Trenta tra cui figurano due pezzi firmati da Vittorio Zecchin, bottiglie di Napolene Martinuzzi, scultore al servizio di D’Annunzio, e un piatto di Carlo Scarpa.
Le opere verranno successivamente trasferite al primo piano dove la raccolta troverà collocazione definitiva.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce