In arrivo a ottobre l’enigmatico Ritratto di giovane donna

Dall’Ermitage a Reggio Emilia: torna a casa un gioiello del Correggio

Corregio (Antonio Allegri), Ritratto di giovane donna, 1520 ca., olio su tela, cm. 103x87.5, Museo Ermitage di San Pietroburgo
 

Francesca Grego

01/07/2019

Reggio Emilia - Misterioso, intrigante, contraddittorio: da decenni gli studiosi si interrogano sul complesso sistema di simboli nascosti nel Ritratto di giovane donna di Antonio Allegri, noto universalmente come Correggio, ma siamo ancora lontani da una soluzione dei suoi enigmi.

Dall’Ermitage di San Pietroburgo, dove è solitamente conservato, il dipinto è pronto a volare a Reggio Emilia il prossimo autunno, in occasione del suo 500° compleanno.
Grazie a un accordo di collaborazione tra il museo russo e la Fondazione Palazzo Magnani, dal 24 ottobre all’8 marzo 2019 potremo ammirare il capolavoro rinascimentale ai Chiostri Benedettini di San Pietro, un contesto architettonico fresco di restauro che reca l’impronta di un altro grande artista cinquecentesco Giulio Romano.

Oltre a riportare in Italia un’opera lontana almeno dai primi anni del Novecento, quando la sua presenza è già documentata nelle collezioni russe del principe Jusupov, la mostra sarà un’occasione per fare il punto sui “molti aspetti ancora incerti che caratterizzano il dipinto”, spiega il presidente della Fondazione Palazzo Magnani Davide Zanichelli: “il nome della persona ritratta, l’interpretazione dei simboli celati nel suo abbigliamento, le finalità per cui fu dipinta. Tutto ciò contribuirà a rendere ancora più coinvolgente l’esposizione di uno dei capolavori della ritrattistica rinascimentale, equiparabile ai grandi ritratti di Leonardo e di Raffaello”.

Della bella immortalata dal Correggio sappiamo ben poco: gli abiti eleganti, l’acconciatura elaborata, i gioielli sobri ma preziosi ci parlano di una donna di alto rango vissuta nell’Italia del Nord. Il grande storico dell’arte Roberto Longhi vide in lei la poetessa Veronica Gambara, altri la nobildonna Ginevra Rangoni.
Una citazione dall’Odissea scoperta sul bordo della tazza d’oro retta dalla dama ci parla di un committente colto, appassionato di letteratura classica. Poi le vicende dell’opera si perdono nell’oscurità dei secoli.
Il paesaggio sullo sfondo, gli abiti e la bellezza sensuale della dama ci inviano segnali contraddittori, che rinviano contemporaneamente alla vita mondana e alla religione, a una sposa fiorente e al lutto di una vedova, alla Maddalena e a Elena di Troia. L’ipotesi più probabile è che Correggio abbia condensato in un unico istante una serie di eventi successivi: la seduzione e il matrimonio (l’abito scollato, il look ricco e alla moda, l’atteggiamento femminile), la vedovanza (il nastro nero), la ricerca di consolazione (la scritta “nephente” sul bacile, che indica il farmaco somministrato da Elena agli ospiti del banchetto del ritorno, rattristati dall’assenza di Ulisse), la decisione di abbandonare i piaceri terreni entrando nei terziari francescani (lo scapolare nero, in netto contrasto con l’abito bianco).

Per saperne di più aspettiamo l’allestimento che Claudio Franzoni e Pierluca Nardoni realizzeranno attorno a “una delle prove più incisive del pittore correggese”, eseguita molto probabilmente al ritorno dal viaggio a Roma che fu occasione di confronto con le novità di Michelangelo e Raffaello.



COMMENTI