A Roma inaugurato un Museo Archeologico privato in Piazza Venezia

Wikicommons |
Piazza Venezia, Roma
09/12/2012
Roma - Trecento reperti di età romano-imperiale databili tra il II e il V secolo dopo Cristo, tra cui un busto dell'imperatore Gallieno e un frammento di rilievo con Enea in fuga da Troia, costituiscono la collezione del Museo Archeologico appena inaugurato a Roma, in Piazza Venezia Si tratta dei ritrovamenti archeologici rinvenuti nel corso degli scavi delle fondamenta della storica sede della compagnia assicurativa Generali, che ha voluto renderli visibili al pubblico e ha perciò deciso di riunirli in un museo, anche per contribuire, insieme all'apparato documentale e iconografico raccolto, a ricostruire lo sviluppo storico complessivo della zona situata tra il Campidoglio, via dei Fori Imperiali e il Colosseo, che è stata nei secoli uno dei punti nevralgici della città.
Il museo, che è visitabile su appuntamento ed è ospitato al secondo piano di Palazzo Torlonia, sede romana delle Generali dai primi del Novecento, dà così un ordine sistematico ai reperti recuperati in quest’area, vicino alle strutture di un edificio di età romana, tra il 1902 e il 1904, quando, sotto la direzione di Giuseppe Gatti, allora Direttore dell'Ufficio Scavi e Scoperte di antichità in Roma e suburbio, la piazza fu trasformata per accogliere il Monumento a Vittorio Emanuele II.
Nicoletta Speltra
Il museo, che è visitabile su appuntamento ed è ospitato al secondo piano di Palazzo Torlonia, sede romana delle Generali dai primi del Novecento, dà così un ordine sistematico ai reperti recuperati in quest’area, vicino alle strutture di un edificio di età romana, tra il 1902 e il 1904, quando, sotto la direzione di Giuseppe Gatti, allora Direttore dell'Ufficio Scavi e Scoperte di antichità in Roma e suburbio, la piazza fu trasformata per accogliere il Monumento a Vittorio Emanuele II.
Nicoletta Speltra
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rovigo | Da febbraio a Palazzo Roverella
L'altro volto di Renoir si svela a Rovigo
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid
-
Mondo | Dal 7 giugno in una grande mostra
Invito al Louvre. Lo straordinario viaggio dei tesori di Capodimonte
-
Ferrara | Riapre dopo il restauro il celebre edificio quattrocentesco
Rinascimento a Ferrara: la nuova stagione di Palazzo dei Diamanti