A Roma un concorso di progettazione per legare i luoghi dell'arte a quelli della musica

Wikipedia |
Roma, Ponte della Musica
15/01/2013
Roma - L'Auditorium Parco della Musica di Roma compie dieci anni. La ricorrenza è stata l'occasione per un annuncio da parte del sindaco di Roma, Alemanno: a febbraio prossimo sarà bandito un concorso di progettazione internazionale promosso dall'architetto Renzo Piano per unire l'Auditorium, Villa Glori, Il MAXXI e il Foro Italico attraverso il Ponte della Musica, realizzato nel maggio del 2011.
Per la realizzazione del progetto saranno necessari circa 30 milioni di euro, finanziamenti che, stando alle aspettative di Roma Capitale, si potranno reperire grazie al project financing.
L'obiettivo, ha spiegato il sindaco, è ''un allargamento di Villa Glori che sarà collegata all'Auditorium attraverso un ponte pedonale, per far parte, insieme allo stadio Flaminio di una grande area verde, da cui prenderà le mosse il boulevard di via Guido Reni, su cui si affacciano il MAXXI e delle caserme dismesse, per giungere fino al Ponte della Musica. Il progetto impegnera' architetti e urbanisti a livello internazionale, e prevede la realizzazione nelle caserme di via Guido Reni e nella vicina piazza Mancini, di servizi, negozi, alberghi, strutture per l'artigianato, strutture che 'dovevano nascere insieme all'Auditorium ma che furono bloccate''.
Per la realizzazione del progetto saranno necessari circa 30 milioni di euro, finanziamenti che, stando alle aspettative di Roma Capitale, si potranno reperire grazie al project financing.
L'obiettivo, ha spiegato il sindaco, è ''un allargamento di Villa Glori che sarà collegata all'Auditorium attraverso un ponte pedonale, per far parte, insieme allo stadio Flaminio di una grande area verde, da cui prenderà le mosse il boulevard di via Guido Reni, su cui si affacciano il MAXXI e delle caserme dismesse, per giungere fino al Ponte della Musica. Il progetto impegnera' architetti e urbanisti a livello internazionale, e prevede la realizzazione nelle caserme di via Guido Reni e nella vicina piazza Mancini, di servizi, negozi, alberghi, strutture per l'artigianato, strutture che 'dovevano nascere insieme all'Auditorium ma che furono bloccate''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita