Italia Museo diffuso
Capitale Italiana della cultura 2018: le 21 candidate

The Story of Papyrus, Domenico Beccafumi
L.S.
04/08/2016
Roma - Alghero, Aliano, Altamura, Aquileia, Caserta, Comacchio, Cosenza, Ercolano, Iglesias, Montebelluna, La Spezia, Ostuni, Palermo, Piazza Armerina, Recanati, Settimo Torinese, Spoleto, Trento, Unione dei Comuni Elimo Ericini, Vittorio Veneto, candidatura congiunta per Viterbo - Orvieto - Chiusi.
Ecco l'elenco delle città candidate per il titolo di Capitale Italiana della cultura 2018 che il Mibact ha trasmesso al presidente della Conferenza Unificata avviando ufficialmente le procedure di valutazione che si concluderanno entro il 31 gennaio 2017.
All'assegnazione del titolo, il Governo accompagnerà un contributo di un milione di euro per la realizzazione del progetto, ma il percorso prevede entro la metà di novembre una nuova selezione delle candidate finaliste raggruppate in una short list di dieci città.
Le esperienze maturate finora dimostrano che il titolo e la sua contesa siano uno strumento validissimo per innescare meccanismi di progettazione autonoma, promozione del territorio e leva per la coesione sociale a tutto vantaggio del concetto strategico di Italia museo diffuso, molto caro al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini che ha intensificato le assegnazioni per ampliare anche gli orizzonti turistici e diffondere una conoscenza più approfondita del nostro patrimonio storico artistico e culturale.
Per approfondimenti:
Nasce il Progetto della Capitale della Cultura Italiana
Mantova nominata Capitale della Cultura 2016
Ecco l'elenco delle città candidate per il titolo di Capitale Italiana della cultura 2018 che il Mibact ha trasmesso al presidente della Conferenza Unificata avviando ufficialmente le procedure di valutazione che si concluderanno entro il 31 gennaio 2017.
All'assegnazione del titolo, il Governo accompagnerà un contributo di un milione di euro per la realizzazione del progetto, ma il percorso prevede entro la metà di novembre una nuova selezione delle candidate finaliste raggruppate in una short list di dieci città.
Le esperienze maturate finora dimostrano che il titolo e la sua contesa siano uno strumento validissimo per innescare meccanismi di progettazione autonoma, promozione del territorio e leva per la coesione sociale a tutto vantaggio del concetto strategico di Italia museo diffuso, molto caro al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini che ha intensificato le assegnazioni per ampliare anche gli orizzonti turistici e diffondere una conoscenza più approfondita del nostro patrimonio storico artistico e culturale.
Per approfondimenti:
Nasce il Progetto della Capitale della Cultura Italiana
Mantova nominata Capitale della Cultura 2016
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede