Cento Pittori a Via Margutta: pinacoteca en plein air

©Cento Pittori a Via Margutta
26/10/2012
Roma - All’ombra del Pincio, dal 31 ottobre al 4 novembre prossimi, torna Cento Pittori a Via Margutta, la celebre mostra d’arte en plein air che si svolge due volte l'anno, dal 1953, e ora arriva alla sua novantaduesima edizione. La bella strada, storico rifugio di pittori, scultori, artigiani, musicisti e poeti, diventerà la cornice per migliaia di opere realizzate con le tecniche più diverse da artisti rigorosamente selezionati e caratterizzati da linguaggi espressivi diversi. Alcuni di loro provengono dall’estero: sono rappresentati, infatti, oltre all’Italia, anche Argentina, Australia, Cuba, Grecia, Mozambico, Olanda, Libano, Polonia e Perù.
Un omaggio che si rinnova periodicamente per quest’angolo di Roma ma anche per i tanti leggendari personaggi del passato che avevano eletto Via Margutta a teatro della propria vicenda artistica ed esistenziale: un nome per tutti, quello della pittrice Novella Parigini, simbolo stesso della Dolce Vita, che si battè strenuamente contro la speculazione edilizia che già negli anni Cinquanta minacciava gli atelier e le botteghe della strada.
N.S.
Un omaggio che si rinnova periodicamente per quest’angolo di Roma ma anche per i tanti leggendari personaggi del passato che avevano eletto Via Margutta a teatro della propria vicenda artistica ed esistenziale: un nome per tutti, quello della pittrice Novella Parigini, simbolo stesso della Dolce Vita, che si battè strenuamente contro la speculazione edilizia che già negli anni Cinquanta minacciava gli atelier e le botteghe della strada.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma