Cinque mostre da guardare col naso all’insù invadono Piazza di Spagna fino al prossimo autunno

Giostre. In Aria, SpazioAlitalia, Piazza di Spagna, Roma
22/11/2012
Roma - A partire da dicembre 2012 Piazza di Spagna accoglie In Aria, un progetto espositivo articolato in cinque mostre che girano intorno al tema fortemente evocativo del volo, dell’aria e dell’altitudine. Per accoglierle sarà allestito, in collaborazione con la casa editrice Contrasto, un apposito contenitore, lo SpazioAlitalia, un luogo di comunicazione dal design industriale e postmoderno dove attraverso fotografie e video viene documentata la storia della compagnia aerea, a partire dai suoi albori.
Il calendario degli eventi prevede:
dal 4 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013
Giostre: scatti d’autore realizzati in diverse città del mondo che indagano l’aspetto ludico del volo, attraverso l’ebbrezza provocata da un semplice giro di giostra al lunapark;
dal febbraio 2013 al marzo 2013
Dall’alto, dal basso. I grattacieli di Abu Dhabi celebra l’inaugurazione della nuova rotta verso la città degli Emirati Arabi attraverso una selezione diimmagini di grandi autori internazionalidedicate alle vertiginose altezze dei suoi grattacieli;
dall’aprile 2013 al maggio 2013
Nuvole di Irene Kung: la fotografa di origine svizzera presenta una serie inedita di scatti realizzati dai finestrini di un aereo di linea che inquadrano le nuvole cercando di individuare forme riconoscibili con un gioco di fantasia;
dal giugno 2013 al luglio 2013
Mongolfiere di Massimo Siragusa: una spettacolare mostra-installazione che utilizza i colori e la scenografica presenza dei palloni volanti che dall’Ottocento in poi non hanno mai smesso di entusiasmare gli amanti del volo e dell’altitudine.
agosto 2013 – settembre 2013
Jump: per il gran finale una collettiva dei fotografi Reuters che promette un’immersione totale nell’universo delle evoluzioni e dei salti acrobatici del popolo del parkour, la pratica metropolitana che sfida qualsiasi gli ostacoli fisici dell’ambiente.
Nicoletta Speltra
Il calendario degli eventi prevede:
dal 4 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013
Giostre: scatti d’autore realizzati in diverse città del mondo che indagano l’aspetto ludico del volo, attraverso l’ebbrezza provocata da un semplice giro di giostra al lunapark;
dal febbraio 2013 al marzo 2013
Dall’alto, dal basso. I grattacieli di Abu Dhabi celebra l’inaugurazione della nuova rotta verso la città degli Emirati Arabi attraverso una selezione diimmagini di grandi autori internazionalidedicate alle vertiginose altezze dei suoi grattacieli;
dall’aprile 2013 al maggio 2013
Nuvole di Irene Kung: la fotografa di origine svizzera presenta una serie inedita di scatti realizzati dai finestrini di un aereo di linea che inquadrano le nuvole cercando di individuare forme riconoscibili con un gioco di fantasia;
dal giugno 2013 al luglio 2013
Mongolfiere di Massimo Siragusa: una spettacolare mostra-installazione che utilizza i colori e la scenografica presenza dei palloni volanti che dall’Ottocento in poi non hanno mai smesso di entusiasmare gli amanti del volo e dell’altitudine.
agosto 2013 – settembre 2013
Jump: per il gran finale una collettiva dei fotografi Reuters che promette un’immersione totale nell’universo delle evoluzioni e dei salti acrobatici del popolo del parkour, la pratica metropolitana che sfida qualsiasi gli ostacoli fisici dell’ambiente.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma