Il teatro del paesaggio di Ilotopie in scena il 17 giugno
DéRives, la performance sul Tevere che accende la notte di Roma

© Original Signs Carnevale Venezia Arsenal I Courtesy Ambasciata di Francia in Italia e Institut Français
Francesca Grego
08/06/2023
Roma - Cento figure trasparenti in viaggio sulle acque del Tevere, trasportate dalle correnti, sensibili al più flebile respiro del vento. E poi un tripudio di luci e colori, finale pirotecnico di una serata ad alto tasso di emozioni. L’appuntamento è per la notte di sabato 17 giugno nel cuore storico di Roma, tra Ponte Umberto I e Ponte Sisto: a partire dalle 21.30 il fiume si trasformerà in un suggestivo palcoscenico per DéRives, la nuova performance della compagnia francese Ilotopie. Gratuito e aperto a tutti, visibile dalle banchine, dai ponti e dal lungotevere, lo spettacolo è un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Institut Français che, dopo il successo dell’installazione aerea Ponte Farnese di Olivier Grossetête nell’estate 2021, tornano a esplorare il potenziale artistico e scenografico del Tevere, questa volta scendendo a pelo d’acqua.

© Oxybis Alfortville Francia I Courtesy Ambasciata di Francia in Italia e Institut Français
Pioniera delle arti di strada, la storica compagnia Ilotopie si serve di città, campagne, fiumi, specchi d'acqua, boschi e spazi insoliti come palcoscenici del suo “teatro di paesaggio”. L’intera performance è concepita nel rispetto dell’ambiente locale e dell’ecosostenibilità, sfruttando l’energia dell’acqua del Tevere e del sole di Roma che, immagazzinata in appositi pannelli, illuminerà i cento personaggi galleggianti come in un sogno. Fino all’arrivo a Ponte Sisto dove è atteso il gran finale con uno spettacolo di fuochi d’artificio, a due passi da Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia.
La scelta non è casuale: nei mesi estivi, infatti, Palazzo Farnese si aprirà alla città in un ricco programma di iniziative, con eventi pensati per la bella facciata rinascimentale e le immediate adiacenze, ma anche per i sontuosi interni dell’edificio – un tempo noto come una delle “quattro meraviglie di Roma” - che ha visto al lavoro alcuni dei più importanti artisti del Cinquecento italiano, da Michelangelo ad Antonio da Sangallo il Giovane, dal Vignola ai Carracci. E dal prossimo 13 giugno per i visitatori di Palazzo Farnese ci sarà una sorpresa in più: il gigantesco camino e le sculture allegoriche del Salone di Ercole tornano a splendere dopo il restauro, in un trionfo di ben dieci varietà di marmi policromi.

Ilotopie, "DéRives" I Courtesy Ambasciata di Francia in Italia e Institut Français

© Oxybis Alfortville Francia I Courtesy Ambasciata di Francia in Italia e Institut Français
Pioniera delle arti di strada, la storica compagnia Ilotopie si serve di città, campagne, fiumi, specchi d'acqua, boschi e spazi insoliti come palcoscenici del suo “teatro di paesaggio”. L’intera performance è concepita nel rispetto dell’ambiente locale e dell’ecosostenibilità, sfruttando l’energia dell’acqua del Tevere e del sole di Roma che, immagazzinata in appositi pannelli, illuminerà i cento personaggi galleggianti come in un sogno. Fino all’arrivo a Ponte Sisto dove è atteso il gran finale con uno spettacolo di fuochi d’artificio, a due passi da Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia.
La scelta non è casuale: nei mesi estivi, infatti, Palazzo Farnese si aprirà alla città in un ricco programma di iniziative, con eventi pensati per la bella facciata rinascimentale e le immediate adiacenze, ma anche per i sontuosi interni dell’edificio – un tempo noto come una delle “quattro meraviglie di Roma” - che ha visto al lavoro alcuni dei più importanti artisti del Cinquecento italiano, da Michelangelo ad Antonio da Sangallo il Giovane, dal Vignola ai Carracci. E dal prossimo 13 giugno per i visitatori di Palazzo Farnese ci sarà una sorpresa in più: il gigantesco camino e le sculture allegoriche del Salone di Ercole tornano a splendere dopo il restauro, in un trionfo di ben dieci varietà di marmi policromi.

Ilotopie, "DéRives" I Courtesy Ambasciata di Francia in Italia e Institut Français
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna