Dopo l'ok dal senato, ecco cosa cambierà
Il Decreto Cultura diventa legge

Gli affreschi della Villa dei Misteri a Pompei
E. Bramati
29/07/2014
Roma - Il Decreto Cultura proposto dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali è diventato ufficialmente legge, in seguito all'approvazione definitiva da parte del Senato dopo alcune modifiche al testo originale.
Tra le novità che entreranno in vigore ci sarà innanzitutto l'Art Bonus, che prevede la deducibilità del 65% delle donazioni per il restauro di beni culturali pubblici, biblioteche e archivi, ma anche per investimenti a favore di teatri pubblici e fondazioni lirico sinfoniche e nel settore turistico.
Inoltre, le maggiori innovazioni interesseranno soprattutto il Grande Progetto Pompei, con l'introduzione di una maggiore trasparenza e di un piano anticorruzione, e la Reggia di Caserta, con la nomina di un commissario straordinario, che dovrà riportare il sito alla sua destinazione culturale, educativa e museale entro la fine dell'anno.
Infine, il Decreto prevede alcune misure per il recupero delle periferie, per introdurre semplificazioni amministrative in campo turistico, per il riesame dei pareri delle soprintendenze, e per la creazione di un "Programma Italia 2019" legato alla Capitale della Cultura.
Tra le novità che entreranno in vigore ci sarà innanzitutto l'Art Bonus, che prevede la deducibilità del 65% delle donazioni per il restauro di beni culturali pubblici, biblioteche e archivi, ma anche per investimenti a favore di teatri pubblici e fondazioni lirico sinfoniche e nel settore turistico.
Inoltre, le maggiori innovazioni interesseranno soprattutto il Grande Progetto Pompei, con l'introduzione di una maggiore trasparenza e di un piano anticorruzione, e la Reggia di Caserta, con la nomina di un commissario straordinario, che dovrà riportare il sito alla sua destinazione culturale, educativa e museale entro la fine dell'anno.
Infine, il Decreto prevede alcune misure per il recupero delle periferie, per introdurre semplificazioni amministrative in campo turistico, per il riesame dei pareri delle soprintendenze, e per la creazione di un "Programma Italia 2019" legato alla Capitale della Cultura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Napoli | L’esito delle recenti indagini in un articolo scientifico sull’E-journal degli scavi di Pompei
Anfore, un amuleto, un letto. Dalla Casa di Elle e Frisso, a Pompei, gli ultimi istanti di un tentativo di salvezza