Dal 9 giugno al 18 settembre
In cammino per riscoprire l’Appia

Appia Antica, Roma
Ludovica Sanfelice
30/05/2016
Roma - Circa un milione di passi messi in fila per arrivare da Roma a Brindisi sul filo rosso dell’Appia antica. Il lungo cammino intrapreso nell’estate del 2015 da Paolo Rumiz, Riccardi Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon è stato descritto in uno speciale reportage pubblicato integralmente a episodi da La Repubblica come fosse una missione alla ricerca di un tesoro perduto, disperso, sciupato, fagocitato dalla natura, aggredito dalle costruzioni e addirittura, per un tratto, ingoiato negli altiforni dell’Ilva.
Così è avvenuta la collettiva riscoperta della strada consolare romana che il tempo aveva quasi cancellato.
Dal 9 giugno, all’Auditorium Expo - Auditorium Parco della Musica, in concomitanza con l’edizione capitolina di La Repubblica delle Idee, la mostra "L'Appia Ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi" ricostruisce quell’avventura nel cuore del Paese, nella sua anima cinica e indifferente ma anche resistente e idealista, amorevole e ospitale, attraverso fotografie, filmati, installazioni, didascalie, musiche, documenti e cartografie che ne ricompongono le tappe.
Si avvia così il programma valorizzazione di un’arteria mediterranea, scrigno di storie e paesaggi, di strapiombi e caverne, di pascoli e fioriture che nulla hanno da invidiare al Cammino di Santiago. A differenza del pellegrinaggio spagnolo, l’Appia è infatti percorribile nei due sensi, e se verso Brindisi mostra un volto laico e politico, a risalire in direzione opposta il viaggio assume connotati profondamente religiosi.
Un grande potenziale che il dicastero è intenzionato a rilanciare attraverso un’opera di rammendo dei pezzi di territorio coinvolti, a cui seguirà la messa in sicurezza con suture nei tratti non percorribili, e quindi la piena fruizione turistica.
La mostra resterà aperta fino al 18 settembre 2016, tutti i giorni dalle 12.30 alle 20.30 (ad eccezione del periodo di chiusura estiva dell’Auditorium dal 4 al 31 agosto)
Per approfondimenti:
Il progetto del cammino della Via Appia
Chi beneficerà del piano "1 miliardo per la cultura"
Così è avvenuta la collettiva riscoperta della strada consolare romana che il tempo aveva quasi cancellato.
Dal 9 giugno, all’Auditorium Expo - Auditorium Parco della Musica, in concomitanza con l’edizione capitolina di La Repubblica delle Idee, la mostra "L'Appia Ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi" ricostruisce quell’avventura nel cuore del Paese, nella sua anima cinica e indifferente ma anche resistente e idealista, amorevole e ospitale, attraverso fotografie, filmati, installazioni, didascalie, musiche, documenti e cartografie che ne ricompongono le tappe.
Si avvia così il programma valorizzazione di un’arteria mediterranea, scrigno di storie e paesaggi, di strapiombi e caverne, di pascoli e fioriture che nulla hanno da invidiare al Cammino di Santiago. A differenza del pellegrinaggio spagnolo, l’Appia è infatti percorribile nei due sensi, e se verso Brindisi mostra un volto laico e politico, a risalire in direzione opposta il viaggio assume connotati profondamente religiosi.
Un grande potenziale che il dicastero è intenzionato a rilanciare attraverso un’opera di rammendo dei pezzi di territorio coinvolti, a cui seguirà la messa in sicurezza con suture nei tratti non percorribili, e quindi la piena fruizione turistica.
La mostra resterà aperta fino al 18 settembre 2016, tutti i giorni dalle 12.30 alle 20.30 (ad eccezione del periodo di chiusura estiva dell’Auditorium dal 4 al 31 agosto)
Per approfondimenti:
Il progetto del cammino della Via Appia
Chi beneficerà del piano "1 miliardo per la cultura"
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Dal 3 maggio al 9 novembre
Al via Monumenti Aperti 2025: 800 siti da visitare in tutta Italia