La Galleria comunale d’arte moderna di Roma riapre le sue porte al pubblico

Giacomo Balla, Il dubbio, 1907-08
14/11/2011
Roma - Dopo otto anni di chiusura, sabato 19 novembre riapre la storica Galleria comunale d’arte moderna di Roma ed entra a far parte del Sistema Musei Civici di Roma Capitale. Il museo ha sede nell’ex convento delle Carmelitane scalze annesso alla chiesa cinquecentesca di San Giuseppe a Capo le Case e affonda le sue origini nell’acquisto, da parte del Comune di Roma, di alcune opere di soggetto storico e di genere all’Esposizione Internazionale del 1883. Le opere della ricca collezione, che ben illustrano i momenti più significativi dell’arte italiana del XIX e XX secolo, verranno presentate al pubblico a rotazione. Si aprirà con capolavori del Novecento, opere di De Chirico, Mafai, Scipione, Severini, Morandi, Capogrossi, Afro, Savinio, Carrà, Balla, Sironi, per citarne solo alcuni e con una mostra dal titolo "Luoghi, figure, nature morte", in calendario sino al 15 aprile, curata da Maria Elisa Tittoni, Maria Catalano, Federica Pirani e Cinzia Virno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi