In onda da mercoledì 13 gennaio
Su Rai5 debutta "Strinarte"

Trionfo della Morte e trionfo della Fama
L. Sanfelice
13/01/2016
Roma - Alle 21:15 di mercoledì, a cominciare dal 13 gennaio, su Rai5 andrà in onda un nuovo programma di RaiCultura intitolato "Strinarte". Un titolo che gioca con il nome del conduttore Claudio Strinati, storico dell'arte e formidabile divulgatore che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle bellezze del nostro patrimonio, attivando una serie di indagini critiche che dimostreranno come l'atto di interrogarsi sia l'unica condizione per accostarsi ad un'opera.
Gravitando intorno al complesso del San Michele a Roma, ambientazione principale del programma e base operativa dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, in ognuna delle 10 puntate che compongono il ciclo, Strinati individuerà un'opera o un autore. Guidato dall'intento di metterne in luce gli aspetti più controversi e meno noti e presentare nuovi spunti e prospettive di osservazione, il Professore esaminerà quindi l'opera o l'artista scelto con il contributo di ospiti ed esperti provenienti da diversi settori.
Sempre al'interno dell'ISCR, che collabora alla trasmissione, Strinati accederà ai diversi laboratori e incontrerà restauratori di fama internazionale, raccogliendo informazioni scientifiche sulle tecniche di produzione e di conservazione di un’opera, dalla scultura alla pittura, dal mosaico all’affresco.
Il primo appuntamento in onda ci condurrà a Palermo, al cospetto di una delle opere più importanti e misteriose del Quattrocento europeo: il "Trionfo della Morte", conservato a Palazzo Abatellis. Un affresco staccato di cui non si conosce l’autore e in parte sfugge il significato, e di cui “Strinarte” ricostruirà la vicenda da quando fu creato intorno al 1450 ad oggi, coinvolgendo nel racconto la storia dell’arte e la medicina, la filosofia e la scienza, il restauro e il museo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Palermo
Gravitando intorno al complesso del San Michele a Roma, ambientazione principale del programma e base operativa dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, in ognuna delle 10 puntate che compongono il ciclo, Strinati individuerà un'opera o un autore. Guidato dall'intento di metterne in luce gli aspetti più controversi e meno noti e presentare nuovi spunti e prospettive di osservazione, il Professore esaminerà quindi l'opera o l'artista scelto con il contributo di ospiti ed esperti provenienti da diversi settori.
Sempre al'interno dell'ISCR, che collabora alla trasmissione, Strinati accederà ai diversi laboratori e incontrerà restauratori di fama internazionale, raccogliendo informazioni scientifiche sulle tecniche di produzione e di conservazione di un’opera, dalla scultura alla pittura, dal mosaico all’affresco.
Il primo appuntamento in onda ci condurrà a Palermo, al cospetto di una delle opere più importanti e misteriose del Quattrocento europeo: il "Trionfo della Morte", conservato a Palazzo Abatellis. Un affresco staccato di cui non si conosce l’autore e in parte sfugge il significato, e di cui “Strinarte” ricostruirà la vicenda da quando fu creato intorno al 1450 ad oggi, coinvolgendo nel racconto la storia dell’arte e la medicina, la filosofia e la scienza, il restauro e il museo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Palermo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma