Nel cuore di Roma, i resti di una villa imperiale
Tornano alla luce i tesori degli Horti Lamiani

Soprintendenza Speciale Colosseo e Area Archeologica Roma |
Particolare della decorazione della Volta Gatti
Francesca Grego
02/02/2017
Roma - Ancora due settimane di scavi e la Volta Gatti non avrà più segreti. Un’aula semicircolare di notevoli proporzioni è stata rinvenuta a 15 metri di profondità nel sottosuolo di piazza Dante, all’Esquilino, durante i lavori di ristrutturazione del palazzo delle Casse di Risparmi Postali. Preziosi decori in marmo e mosaici in pasta di vetro di età augustea adornano l’ambiente, che anticamente faceva parte della grandiosa villa del console Elio Lamia. In seguito la residenza passò all’imperatore Caligola, per poi essere annessa al complesso della Domus Aurea di Nerone.
Già a cavallo del XIX e del XX secolo, gli scavi condotti per la costruzione dell’Esquilino avevano portato alla luce le imponenti strutture di un quartiere abitato in età imperiale da personaggi di alto rango. Proprio qui, fra i resti di ville, giardini e padiglioni per le feste, furono rinvenute le celebri sculture della Venere Esquilina, di Commodo come Ercole (oggi nella collezione Musei Capitolini - Centrale Montemartini) e le Niobidi conservate agli Uffizi, ma all’archeologo Giuseppe Gatti sfuggì l’elaborata decorazione della sala che da lui prese il nome.
Attualmente si sta procedendo al recupero della struttura, che faceva capo a un padiglione di almeno due piani e che risulta divisa in due dalle fondamenta dell’edificio sovrastante.
Dopo complessi rilievi con laser scanner e fotogrammetria tridimensionale, le superfici decorate sono state staccate fino al piano del pavimento per agevolarne la valorizzazione. L’intenzione della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area Archeologica di Roma è infatti di creare uno spazio dedicato alla fruizione dei reperti nei vicini giardini di piazza Dante. Al progetto partecipano il I Municipio di Roma e i cittadini del quartiere, che sottolineano la necessità di salvaguardare quella che è una delle rare aree verdi del rione umbertino. Se il piano andasse in porto, per completarlo sarebbero necessari due anni a partire dal termine dei lavori di ristrutturazione in corso nel sottosuolo.
Già a cavallo del XIX e del XX secolo, gli scavi condotti per la costruzione dell’Esquilino avevano portato alla luce le imponenti strutture di un quartiere abitato in età imperiale da personaggi di alto rango. Proprio qui, fra i resti di ville, giardini e padiglioni per le feste, furono rinvenute le celebri sculture della Venere Esquilina, di Commodo come Ercole (oggi nella collezione Musei Capitolini - Centrale Montemartini) e le Niobidi conservate agli Uffizi, ma all’archeologo Giuseppe Gatti sfuggì l’elaborata decorazione della sala che da lui prese il nome.
Attualmente si sta procedendo al recupero della struttura, che faceva capo a un padiglione di almeno due piani e che risulta divisa in due dalle fondamenta dell’edificio sovrastante.
Dopo complessi rilievi con laser scanner e fotogrammetria tridimensionale, le superfici decorate sono state staccate fino al piano del pavimento per agevolarne la valorizzazione. L’intenzione della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area Archeologica di Roma è infatti di creare uno spazio dedicato alla fruizione dei reperti nei vicini giardini di piazza Dante. Al progetto partecipano il I Municipio di Roma e i cittadini del quartiere, che sottolineano la necessità di salvaguardare quella che è una delle rare aree verdi del rione umbertino. Se il piano andasse in porto, per completarlo sarebbero necessari due anni a partire dal termine dei lavori di ristrutturazione in corso nel sottosuolo.
roma · archeologia · valorizzazione · villa romana · scavi · fruizione · horti lamiani · volta gatti · esquilino · piazza dante
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025