Progetto di scambio tra Toscana e Belgio
La Contrada moderno mecenate

Palio dell'Assunta
L. Sanfelice
07/08/2015
Siena - Malgrado le origini medievali, le contrade del Palio di Siena, così accorte nel conservare intatti riti e culture antiche, si aprono alla sperimentazione e all’arte contemporanea su impulso dell’Associazione Fuori Campo.
La scorsa primavera due giovani artisti dell'Académie Royale de Beaux-Arts di Bruxelles, Virginia Folletti (illustratrice) e Lucien Roux in arte Buisson (pittore), sono stati selezionati dalla giuria del Prix Itinera per partecipare ad una residenza a Siena, dal 9 al 18 agosto. Il periodo coincide con il Palio dell’Assunta e ai due artisti, che saranno ospiti della Contrada della Torre, verrà offerta l’opportunità di osservare da vicino i momenti che precedono la festa, immergendosi nell’intimità dei riti preparatori. Da questa esperienza la coppia di ospiti trarrà ispirazione per la produzione di una serie di opere che verranno presentate nel mese di ottobre quando due dei lavori realizzati verranno donati alla Contrada, entrando così a far parte del patrimonio della Torre.
Il progetto "Itinera", che rientra nel cartellone di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, è realizzato grazie a una virtuosa sinergia fra istituzioni, in particolare l'accademia di Bruxelles e la contrada della Torre che finanzieranno interamente la residenza degli artisti. L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio di scambio e residenza tra la Toscana e il Belgio, portando avanti un’idea originale: trasformare l'antica Contrada in mecenate, e pertanto in un modello di produzione di cultura contemporanea.
La scorsa primavera due giovani artisti dell'Académie Royale de Beaux-Arts di Bruxelles, Virginia Folletti (illustratrice) e Lucien Roux in arte Buisson (pittore), sono stati selezionati dalla giuria del Prix Itinera per partecipare ad una residenza a Siena, dal 9 al 18 agosto. Il periodo coincide con il Palio dell’Assunta e ai due artisti, che saranno ospiti della Contrada della Torre, verrà offerta l’opportunità di osservare da vicino i momenti che precedono la festa, immergendosi nell’intimità dei riti preparatori. Da questa esperienza la coppia di ospiti trarrà ispirazione per la produzione di una serie di opere che verranno presentate nel mese di ottobre quando due dei lavori realizzati verranno donati alla Contrada, entrando così a far parte del patrimonio della Torre.
Il progetto "Itinera", che rientra nel cartellone di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, è realizzato grazie a una virtuosa sinergia fra istituzioni, in particolare l'accademia di Bruxelles e la contrada della Torre che finanzieranno interamente la residenza degli artisti. L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio di scambio e residenza tra la Toscana e il Belgio, portando avanti un’idea originale: trasformare l'antica Contrada in mecenate, e pertanto in un modello di produzione di cultura contemporanea.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare