Damien Hirst: è in Italia la sconcertante collezione privata dell’artista più contestato del momento

Damien Hirst
09/11/2012
Torino - Solo di recente è riuscito a scatenare le ire degli animalisti per aver imprigionato migliaia di farfalle per un allestimento alla Tate Modern di Londra e nello stesso tempo, per l’ennesima volta, a scandalizzare e sconcertare il pubblico internazionale con la statua di una donna incinta macabramente vivisezionata installata sulle coste della Gran Bretagna, sul lungomare della pittoresca cittadina di Devon.
Ora si apre in Italia, ospitata dall'11 novenbre 2012 al 10 marzo 2013 presso la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, la mostra Freedom not Genius che aiuta a comprendere meglio i gusti e la personalità di Damien Hirst, l’artista più controverso degli ultimi anni. Per una volta in esposizione non c’è il frutto del suo lavoro ma della sua attività di collezionista delle opere altrui.
Tra gli artisti favoriti da Hirst, presenti nella sua raccolta Murderme, una delle più interessanti al mondo, ci sono Franz Auerbach, Francis Bacon, Alberto Giacometti, Mario Merz, Bruce Nauman, Richard Prince e Andy Warhol, e alcuni della generazione più recente, come Banksy, John Currin, Tracey Emin, Angus Fairhurst, Sarah Lucas and Rachel Whiteread.
Riallacciandosi al filo conduttore della raccolta d’arte di Hirst, ossia l’ossessione e il fascino della morte, è stata allestita una mostra parallela che prendendo le mosse da "Nature morte au crâne et pot "di Pablo Picasso propone una raccolta di oggetti che fanno da memento mori: maschere funebri, reperti antichi e dipinti di vanitas settecenteschi, fotografie vintage e calchi di teschi di epoche diverse.
N.S.
Ora si apre in Italia, ospitata dall'11 novenbre 2012 al 10 marzo 2013 presso la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, la mostra Freedom not Genius che aiuta a comprendere meglio i gusti e la personalità di Damien Hirst, l’artista più controverso degli ultimi anni. Per una volta in esposizione non c’è il frutto del suo lavoro ma della sua attività di collezionista delle opere altrui.
Tra gli artisti favoriti da Hirst, presenti nella sua raccolta Murderme, una delle più interessanti al mondo, ci sono Franz Auerbach, Francis Bacon, Alberto Giacometti, Mario Merz, Bruce Nauman, Richard Prince e Andy Warhol, e alcuni della generazione più recente, come Banksy, John Currin, Tracey Emin, Angus Fairhurst, Sarah Lucas and Rachel Whiteread.
Riallacciandosi al filo conduttore della raccolta d’arte di Hirst, ossia l’ossessione e il fascino della morte, è stata allestita una mostra parallela che prendendo le mosse da "Nature morte au crâne et pot "di Pablo Picasso propone una raccolta di oggetti che fanno da memento mori: maschere funebri, reperti antichi e dipinti di vanitas settecenteschi, fotografie vintage e calchi di teschi di epoche diverse.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci