Il Museo Correr svela le opere giovanili di un maestro della Serenissima
Vittore Carpaccio, Pietà, 1485 ca., Museo Correr
18/02/2013
Venezia - Sorpresa al Museo Correr di Venezia: i depositi custodivano una "Pietà" di Vittore Carpaccio (Venezia 1465 circa - 1525 o 1526). L'attribuzione, annunciata nel settimo numero del Bollettino dei Musei Civici Veneziani, si deve allo studioso Giorgio Fossaluzza. La tavola di circa sessanta centimetri di altezza per ottanta di larghezza, classificata finora semplicemente come Pietà n. 1088, fu realizzata presumibilmente sul finire dell'ottavo decennio del Quattrocento, aspetto che rende particolarmente significativa la scoperta, perché il dipinto contribuisce a fare luce sul periodo giovanile dell'autore, periodo finora poco conosciuto. Nel 2011, sempre tra le collezioni del Museo Correr, era stata ritrovata un'altra opera dello stesso artista: una "Madonna con il Bambino" su cui il restauro rese leggibile la firma "Vethor Scharpaco".
Nicoletta Speltra
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio