Ogni venerdì e sabato nei mesi di gennaio, febbraio e marzo
Palazzo Grimani: si inaugura un ciclo di visite guidate a cura del personale del museo
Palazzo Grimani, Venezia.
La redazione
17/01/2014
Venezia - Il nobile palazzo patrizio del ‘500 dà il via a un nuovo ciclo di visite a cura del personale del Museo. La visita guidata è gratuita, compresa nel costo del biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Grimani.
Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo ogni venerdì alle ore 15 e il sabato alle ore 11 è possibile prendere parte ai tour guidati nelle sale decorate con affreschi, stucchi e marmi opera di celebri artisti tra cui Giovanni da Udine, Francesco Salviati e Federico Zuccari. Proprio a quest’ultimo si deve la decorazione con affreschi e rilievi a stucco nella volta a botte dello splendido scalone che conduce al piano nobile.
La dimora della famiglia Grimani a Santa Maria Formosa ospitava in origine una ricca collezione di statue antiche, in gran parte esposte nella Tribuna, nota anche come Antiquarium. La sala custodiva più di centotrenta sculture antiche, fra le più pregiate della raccolta. Questo spazio scenografico, un tempo chiuso su tre lati, illuminato dall’alto e ispirato al Pantheon, era il vero fulcro del palazzo.
Il calendario di gennaio
Venerdì 24 Gennaio 2014, ore 15.00
Il giardino dell'alchimista. Emblemi, simboli e rebus nella sala a fogliami, a cura di Silvia Zoico Sabato 25 Gennaio 2014, ore 11.00
Palazzo Grimani. Una dimora patrizia del Cinquecento, a cura di Mauro Tarantino ? Venerdì 31 Gennaio 2014, ore 15.00
Il camerino di Callisto: dal Libro II delle Metamorfosi di Ovidio, a cura di Valeria Ferraro
Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo ogni venerdì alle ore 15 e il sabato alle ore 11 è possibile prendere parte ai tour guidati nelle sale decorate con affreschi, stucchi e marmi opera di celebri artisti tra cui Giovanni da Udine, Francesco Salviati e Federico Zuccari. Proprio a quest’ultimo si deve la decorazione con affreschi e rilievi a stucco nella volta a botte dello splendido scalone che conduce al piano nobile.
La dimora della famiglia Grimani a Santa Maria Formosa ospitava in origine una ricca collezione di statue antiche, in gran parte esposte nella Tribuna, nota anche come Antiquarium. La sala custodiva più di centotrenta sculture antiche, fra le più pregiate della raccolta. Questo spazio scenografico, un tempo chiuso su tre lati, illuminato dall’alto e ispirato al Pantheon, era il vero fulcro del palazzo.
Il calendario di gennaio
Venerdì 24 Gennaio 2014, ore 15.00
Il giardino dell'alchimista. Emblemi, simboli e rebus nella sala a fogliami, a cura di Silvia Zoico Sabato 25 Gennaio 2014, ore 11.00
Palazzo Grimani. Una dimora patrizia del Cinquecento, a cura di Mauro Tarantino ? Venerdì 31 Gennaio 2014, ore 15.00
Il camerino di Callisto: dal Libro II delle Metamorfosi di Ovidio, a cura di Valeria Ferraro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
A Palazzo dei Priori fino al 4 maggio 2025
Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città
-
Verona | Il museo veronese si arricchisce di un nuovo gioiello
Un'imbarcazione funeraria di quattromila anni fa entra nella collezione di Palazzo Maffei
-
Firenze | Dal 21 gennaio l'apertura al pubblico
Restaurati gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia