Dopo una falsa partenza, l'apertura l'11 aprile
Verona oltre Romeo e Giulietta: inaugura la Galleria d'Arte Moderna Achille Forti

Meditazione, Francesco Hayez, 1851
E. Bramati
08/04/2014
Verona - Dopo una lunga attesa e un repentino slittamento di data, finalmente la città di Romeo e Giulietta è pronta ad accogliere fra i suoi tesori anche la Galleria d'Arte Moderna Achille Forti, nella cornice del trecentesco Palazzo della Ragione.
Inizialmente attesa per l'8 marzo 2014, l'apertura era stata posticipata per problemi tecnico-organizzativi legati alla messa in sicurezza di due uffici. La nuova vernice è dunque prevista per venerdì 11 aprile, mentre gli spazi saranno ufficialmente accessibili al pubblico da sabato 12, con ingresso gratuito dalle 11 alle 19.
La Galleria, sotto la direzione artistica del curatore Luca Massimo Barbero, raccoglierà capolavori dal 1840 al 1940 provenienti da tre collezioni: l'originaria raccolta del botanico Achille Forti, oggi di proprietà del Comune, quella di Arte Moderna di Verona e quella della Fondazione Cariverona, che ha contribuito al progetto e al restauro della sede.
Tra le opere più significative, il curatore ha dato risalto alla "Meditazione" di Francesco Hayez, testimonianza del Risorgimento veronese, ma anche al bronzo del "Dante" di Ugo Zannoni. In rappresentanza del Novecento, saranno esposte opere di Felice Casorati, oltre alle "Bagnanti" di Giorgio Morandi, la "Donna che nuota sott'acqua" di Arturo Martini e il "Cavaliere" di Marino Marini.
Inizialmente attesa per l'8 marzo 2014, l'apertura era stata posticipata per problemi tecnico-organizzativi legati alla messa in sicurezza di due uffici. La nuova vernice è dunque prevista per venerdì 11 aprile, mentre gli spazi saranno ufficialmente accessibili al pubblico da sabato 12, con ingresso gratuito dalle 11 alle 19.
La Galleria, sotto la direzione artistica del curatore Luca Massimo Barbero, raccoglierà capolavori dal 1840 al 1940 provenienti da tre collezioni: l'originaria raccolta del botanico Achille Forti, oggi di proprietà del Comune, quella di Arte Moderna di Verona e quella della Fondazione Cariverona, che ha contribuito al progetto e al restauro della sede.
Tra le opere più significative, il curatore ha dato risalto alla "Meditazione" di Francesco Hayez, testimonianza del Risorgimento veronese, ma anche al bronzo del "Dante" di Ugo Zannoni. In rappresentanza del Novecento, saranno esposte opere di Felice Casorati, oltre alle "Bagnanti" di Giorgio Morandi, la "Donna che nuota sott'acqua" di Arturo Martini e il "Cavaliere" di Marino Marini.
giorgio morandi
·
verona
·
arturo martini
·
francesco hayez
·
felice casorati
·
hayez
·
arturo martini
·
francesco hayez
·
giorgio morandi
·
marino marini
·
marino marini
·
felice casorati
·
verona
·
achille forti
·
romeo e giulietta
·
luca massimo barbero
·
cariverona
·
ugo zannoni
·
ugo zannoni
·
achille forti
·
luca massimo barbero
·
cariverona
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Mondo | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery