Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”
Roma, Via Merulana 248
- Indirizzo: Via Merulana 248
- E-Mail: mn-ao.direzione@beniculturali.it
- Telefono: 06 46974832
- Apertura: Martedì, Mercoledì, Venerdì dalle 9 alle 14. Giovedì, Sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 19.30. Lunedì chiuso
- Costo: intero € 6 - ridotto € 3
- Trasporti: Bus: 16, 360, 649, 714. Metro: linea a, fermata Vittorio emanuele; linea B: fermata cavour
- Durata Visita: 1 ora circa
DESCRIZIONE:
Il MNOR è ospitato nel Palazzo Brancaccio, commissionato da Mary Elisabeth Field principessa Brancaccio, e costruito negli anni 1888-1912. Il museo aperto nel 1958 è la più importante istituzione del genere in Italia. Nell’allestimento, oltre alle opere di proprietà statale, è possibile ammirare reperti IsIAO, relativi alle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan. Queste le sezioni che occupano le 15 sale del percorso museale: Vicino e Medio Oriente, Civiltà Islamica, Arte del Gandhara, Tibet e Nepal, India, Estremo Oriente.
COMMENTI
LE MOSTRE








Mappa