Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”
Lecce, Viale Gallipoli 30
- Indirizzo: Viale Gallipoli 30
- E-Mail: museo@provincia.le.it
- Telefono: +39 0832 683503
- Apertura: aperto tutti i giorni: ore 9 - 13.30 / 14.30 - 19.30
chiuso: domenica pomeriggio - Costo: ingresso gratuito
- Trasporti: autobus: linee 101, 104, 106, 107, 108 (fermata Via Bernardini/Stazione o camera di commercio/Stazione)
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
E' il più antico museo della Puglia, voluto nel 1868 dal duca Sigismondo Castromediano, patriota e archeologo del XIX secolo. Ricco di antichissimi reperti provenienti da tutto il Salento, conta la più completa collezione di vasi attici a figure rosse, di ceramiche messapiche, vasi e infine statue di età imperiale, provenienti dall'anfiteatro. Nel museo è inoltre allestita una notevole collezione di dipinti, che sono disposti nelle due sale, medievale e barocca, mentre un altro ambiente è dedicato alla conservazione e alla tutela di opere pittoriche e scultoree di artisti del XIX e XX secolo, operanti nel Salento.
E' il più antico museo della Puglia, voluto nel 1868 dal duca Sigismondo Castromediano, patriota e archeologo del XIX secolo. Ricco di antichissimi reperti provenienti da tutto il Salento, conta la più completa collezione di vasi attici a figure rosse, di ceramiche messapiche, vasi e infine statue di età imperiale, provenienti dall'anfiteatro. Nel museo è inoltre allestita una notevole collezione di dipinti, che sono disposti nelle due sale, medievale e barocca, mentre un altro ambiente è dedicato alla conservazione e alla tutela di opere pittoriche e scultoree di artisti del XIX e XX secolo, operanti nel Salento.
MUSEO PROVINCIALE SIGISMONDO CASTROMEDIANO ● MUSEO SIGISMONDO CASTROMEDIANO ● MUSEO PROVINCIALE LECCE ● MUSEO ARCHEOLOGICO LECCE
COMMENTI
LE MOSTRE












Mappa