L'inquietudine di Picasso in quegli anni e la sua relazione con Dora Maar
La storia di Guernica arriverà al cinema in "33 días"

Pablo Picasso, Guernica, 1937
E. Bramati
21/04/2014
Nel 2015 si attende nelle sale cinematografiche un nuovo film dedicato ad uno dei più grandi ed emozionanti capolavori della storia dell'arte, "Guernica".
"33 días", ovvero 33 giorni, racconterà l'inquietudine vissuta da Pablo Picasso, ufficialmente impersonato da Antonio Banderas, durante gli anni della guerra civile spagnola.
Il drammatico dipinto fu completato nel 1937 e raffigura il tragico bombardamento della cittadina basca da parte della legione italo-tedesca Condor, evidenziando l'inconfondibile stile cubista del maestro.
Negli anni divenne un simbolo della lotta contro le violenze e i totalitarismi del '900 e, per volere di Picasso, rimase esposto a New York per lungo tempo. Solo nel 1981, alcuni anni dopo la caduta del franchismo, poté ritornare in patria, ed è oggi conservato presso il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
Il film, diretto da Carlos Saura, sarà anche l'occasione per ripercorrere la relazione dell'artista con la sua musa più celebre, Dora Maar, che quasi certamente avrà le sembianze di Gwyneth Paltrow. E' proprio a partire dal suo volto che Picasso iniziò a lavorare a Guernica: la modella posò infatti per la figura che sorregge la lampada al centro della scena.
"33 días", ovvero 33 giorni, racconterà l'inquietudine vissuta da Pablo Picasso, ufficialmente impersonato da Antonio Banderas, durante gli anni della guerra civile spagnola.
Il drammatico dipinto fu completato nel 1937 e raffigura il tragico bombardamento della cittadina basca da parte della legione italo-tedesca Condor, evidenziando l'inconfondibile stile cubista del maestro.
Negli anni divenne un simbolo della lotta contro le violenze e i totalitarismi del '900 e, per volere di Picasso, rimase esposto a New York per lungo tempo. Solo nel 1981, alcuni anni dopo la caduta del franchismo, poté ritornare in patria, ed è oggi conservato presso il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
Il film, diretto da Carlos Saura, sarà anche l'occasione per ripercorrere la relazione dell'artista con la sua musa più celebre, Dora Maar, che quasi certamente avrà le sembianze di Gwyneth Paltrow. E' proprio a partire dal suo volto che Picasso iniziò a lavorare a Guernica: la modella posò infatti per la figura che sorregge la lampada al centro della scena.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori