L'opera al centro di una mostra al Museo diocesano
Reggio Calabria festeggia Mattia Preti con una tela proveniente da Malta
 
										
										 
										
										
																		
																									San Luca dipnge la Madonna e Gesu? Bambino, Mattia Preti, 1671
															
							E. Bramati
23/03/2014
							Reggio Calabria -  In occasione delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Mattia Preti, grande esponente della pittura seicentesca, il Museo diocesano di Reggio Calabria organizzerà una mostra a lui dedicata. 
Al centro dell'esposizione sarà presentato il dipinto "San Luca dipinge la Madonna e Gesù Bambino", gentilmente concessa dai Frati Francescani Minori di Malta.
L'opera fu realizzata dal Cavaliere calabrese (questo il nome con cui il Preti era noto) nel 1671 per un altare della chiesa di San Francesco di Assisi a La Valletta.
Giungerà a Reggio dopo esser stata esposta presso l’Accademia di San Luca a Roma, nel Palazzo arcivescovile di Crotone e al MARCA di Catanzaro. A differenza delle precedenti tappe, qui l'opera sarà accompagnata da un’inedita sezione, che includerà documenti e volumi appartenenti all’Archivio Privato Frangipane, studioso novecentesco dell'artista.
L’inaugurazione avrà luogo presso la Chiesa degli Ottimati il 26 marzo 2014 e proseguirà presso il museo fino al 28 aprile.
						
					Al centro dell'esposizione sarà presentato il dipinto "San Luca dipinge la Madonna e Gesù Bambino", gentilmente concessa dai Frati Francescani Minori di Malta.
L'opera fu realizzata dal Cavaliere calabrese (questo il nome con cui il Preti era noto) nel 1671 per un altare della chiesa di San Francesco di Assisi a La Valletta.
Giungerà a Reggio dopo esser stata esposta presso l’Accademia di San Luca a Roma, nel Palazzo arcivescovile di Crotone e al MARCA di Catanzaro. A differenza delle precedenti tappe, qui l'opera sarà accompagnata da un’inedita sezione, che includerà documenti e volumi appartenenti all’Archivio Privato Frangipane, studioso novecentesco dell'artista.
L’inaugurazione avrà luogo presso la Chiesa degli Ottimati il 26 marzo 2014 e proseguirà presso il museo fino al 28 aprile.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa GiuliaA Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
- 
											
												
													 Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
 Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
 
					 
					