Registrato un abbassamento di 5 centimetri
Anticipato il restauro del Ponte degli Alpini di Bassano
L. Sanfelice
29/07/2015
Vicenza - Si abbreviano i tempi per la messa in sicurezza del Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa, progettato da Andrea Palladio nel 1569, e più volte soggetto a crolli provocati dalle piene e distruzioni di guerra, e conseguenti ricostruzioni. L’accelerazione è stata decisa dall’amministrazione comunale sulla base degli ultimi monitoraggi relativi all’abbassamento della struttura lignea che denuncia un progressivo aumento dei cedimenti.
Il 2013 registra un abbassamento di 3 centimetri, l’anno successivo i centimetri diventano 4, mentre nel 2015, nel periodo compreso tra il 20 aprile e il 10 luglio, vale a dire meno di tre mesi, i centimetri salgono a cinque. Con l’approvazione del progetto preliminare di ripristino e consolidamento da parte della Soprintendenza Belle Arti, l’amministrazione locale ha stabilito un cambio di passo. Le proiezioni fissano a settembre la conclusione del progetto esecutivo e la corrispondente aggiudicazione dei lavori alla ditta che svolgerà l’intervento.
Il Genio Civile ha suggerito di realizzare le opere a gennaio e febbraio, mesi in cui il livello del fiume Brenta è statisticamente più basso. Nel rispetto di queste scadenze, in autunno la ditta incaricata avvierà una prima fase dei lavori volta ad alleggerire il ponte attraverso la rimozione della pavimentazione, e ove possibile di pietre e marmi. Il progetto, sul piano dell’innovazione, introduce poi il collocamento di strutture reticolate sott’acqua e sotto il ponte a garanzia di una maggiore elasticità e resistenza.
Il 2013 registra un abbassamento di 3 centimetri, l’anno successivo i centimetri diventano 4, mentre nel 2015, nel periodo compreso tra il 20 aprile e il 10 luglio, vale a dire meno di tre mesi, i centimetri salgono a cinque. Con l’approvazione del progetto preliminare di ripristino e consolidamento da parte della Soprintendenza Belle Arti, l’amministrazione locale ha stabilito un cambio di passo. Le proiezioni fissano a settembre la conclusione del progetto esecutivo e la corrispondente aggiudicazione dei lavori alla ditta che svolgerà l’intervento.
Il Genio Civile ha suggerito di realizzare le opere a gennaio e febbraio, mesi in cui il livello del fiume Brenta è statisticamente più basso. Nel rispetto di queste scadenze, in autunno la ditta incaricata avvierà una prima fase dei lavori volta ad alleggerire il ponte attraverso la rimozione della pavimentazione, e ove possibile di pietre e marmi. Il progetto, sul piano dell’innovazione, introduce poi il collocamento di strutture reticolate sott’acqua e sotto il ponte a garanzia di una maggiore elasticità e resistenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura