Bologna Bella. I disegni della donazione Cavazza: Aemilia Ars e Alfonso Rubbiani

Bologna Bella. I disegni della donazione Cavazza: Aemilia Ars e Alfonso Rubbiani
Dal 08 Giugno 2014 al 31 Dicembre 2014
Bologna
Luogo: Museo della Tappezzeria
Indirizzo: via Saragozza - via Casaglia
Orari: da martedì a domenica 9-13
Costo del biglietto: intero 5 €, ridotto 3 € (15 e 18 anni, over 60, universitari e gruppi di studenti con accompagnatore), gratuito per i minori di 14 anni
Telefono per informazioni: +39 051 6145512
E-Mail info: info@museotappezzeria.it
Sito ufficiale: http://www.museotappezzeria.it/
La mostra presenta al pubblico in maniera completa ed integrale la prestigiosa e generosa donazione di immagini contenute nell'album 19 della donazione Cavazza, rara testimonianza del settore gioielleria della Società Aemilia Ars, fenomeno culturale, sociale e artistico specificamente bolognese, che costituisce un unicum nel panorama Liberty italiano.
In occasione dell'inaugurazione della mostra, l'8 giungo alle ore 16.00, presentazione del libro di Francesca Ghiggini, Bologna Bella - Immagini di gioielli della donazione Cavazza al Museo della Tappezzeria: Aemilia Ars e Alfonso Rubbiani.
La pubblicazione parte dall'album di disegni, bozzetti a colori e fotografie d'epoca di gioielli della società Aemilia Ars pervenuta al Museo della Tappezzeria di Bologna per volontà della contessa Flavia Cavazza. Nella società, "protettrice di arti e industrie decorative", fondata a Bologna nel 1989 per le arti decorative e le industrie artistiche nella Regione Emiliana, confluirono diversi settori di alto artigianato, tra i quali la gioielleria.
L'esame del materiale, tra disegni, schizzi e fotografie d'epoca, permette di individuare varie tipologie di gioielli: tra cui pendenti, spille e medaglioni celebrativi. Alcuni disegni sono siglati da Alfonso Rubbiani, altri sono riconducibili alla sua ideazione grazie alla presenza di note di esecuzione autografe.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo