1^ Biennale d'Arte contemporanea della Brianza

© Ph. Antonio Piefermi | Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello, Calolziocorte (LC)
Dal 03 Marzo 2018 al 06 Marzo 2018
Calolziocorte | Lecco
Luogo: Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello
Indirizzo: via Padri Serviti 1
Curatori: Marina Volpi, Tommaso Gardenti, Giulia Zanesi
Enti promotori:
- Città di Calolziocorte
- Comune di Lecco
- Comune di Monza
Telefono per informazioni: +39 342 0739665
Sito ufficiale: http://www.comune.lecco.it/
L'inaugurazione sabato 3 marzo 2018 alle ore 16, nello spazio espositivo della Fondazione Monastero Santa Maria del Lavello a Calolziocorte (LC).
La manifestazione è stata ideata dall'Associazione Artexpertise di Firenze, con il patrocinio dei comuni di Calolziocorte, Lecco e Monza, con l'intento di istituire una tipologia di rassegna artistica ormai presente in tutti i luoghi più significativi di Italia e non solo. Artexpertise si propone di organizzare la 1^ Biennale d'Arte Contemporanea della Brianzacon l'intento di offrire al territorio una occasione per entrare in contatto con le opere più significative degli artisti viventi e attivi nel panorama artistico contemporaneo a livello nazionale e internazionale.
Scelta di Artexpertise è quella di voler organizzare la Biennale in un luogo artisticamente e storicamente rilevante per il nostro territorio.
L'evento si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello di Calolziocorte dal 2 al 6 marzo, a cura di Marina Volpi, direttrice artistica delle Gallerie Artexpertise di Firenze, Tommaso Gardenti, direttore amministrativo e Giulia Zanesi curatrice d'arte e promotrice culturale originaria del nostro territorio.
L'inaugurazione si terrà sabato 3 marzo alle ore 16 presso lo spazio espositivo della Fondazione alla presenza del presidente Nevio Lo Martire, della direttrice artistica Marina Volpi e di Giulia Zanesi che sarà presente tutti i giorni di apertura per promuovere e far conoscere il lavoro degli artisti al pubblico.
Inoltre alle ore 17, a seguito dell'inaugurazione si terrà la performance dal vivo a cura di Elisa Renaldin, attrice, insegnante, regista e scrittrice della compagnia Teatro Elidan. Un incontro tra le arti e una celebrazione sul valore della creatività attraverso un'interazione diretta col pubblico presente.
L'importanza di questo evento è naturalmente data dal nome degli artisti presenti: Stefano Antozzi, Robert Beck, Ennio Benaia, Alessio Bernardini, Francesca Borgo, Han De Leeuwerk, Enrico Del Rosso, Turi Di Stefano, Sam Emam, Margarita Kolesnikova, Federico Fulcheri, Claudia Limacher, Helene Rigolleau, Samantha Rivieccio, Maurizio Romeo, Carmen Cecilia Rusu, Daniele Santoro, Seraphine, Maddalena Sirtori, Martin Gaudreault, Margherita Giordano, Teddy Lo Studio, Jean Marc Serieys.
Orari: Venerdì 2 marzo (apertura mostra al pubblico) 16.30 - 18; Sabato 3 marzo inaugurazione ore 16; Domenica 4, lunedì 5 e martedì 6 marzo 15 - 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ennio benaia ·
stefano antozzi ·
enrico del rosso ·
maurizio romeo ·
robert beck ·
alessio bernardini ·
francesca borgo ·
han de leeuwerk ·
turi di stefano ·
sam emam ·
margarita kolesnikova ·
federico fulcheri ·
claudia limacher ·
helene rigolleau ·
samantha rivieccio ·
carmen cecilia rusu ·
daniele santoro ·
fondazione monastero di santa maria del lavello
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo