Grafica d’Arte Americana Contemporanea

Firenze, panoramica
Dal 09 Settembre 2016 al 23 Settembre 2016
Firenze
Luogo: Fondazione Il Bisonte
Indirizzo: via San Niccolò 24r
Orari: dal lunedì al venerdì 9-13 e 15 - 19. Sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 055 2342585
E-Mail info: info@ilbisonte.it
Sito ufficiale: http://www.ilbisonte.it
Da oggi in mostra trenta lavori di altrettanti artisti incisori, ma più propriamente artisti che utilizzano le più variegate tecniche della grafica d’arte, contemporanei e provenienti da diversi stati degli USA.
L’artista Andrew DeCaen ha curato questa mostra in preparazione del suo soggiorno come artista in residenza presso la Fondazione Il Bisonte.
Questi artisti rappresentano lo stato della ricerca contemporanea, estetica e tecnica, nell’ambito della grafica d’arte. Si esprimono tramite un ampio ventaglio di linguaggi: figurazione, traiettorie surrealiste, image sampling, documentazione naturalistica, astrazione lirica; esplorando temi di cocente contemporaneità come la preoccupazione sull’ambiente, l’urbanizzazione selvaggia, il femminismo, la desensibilizzazione alla violenza e l’interruzione delle convenzioni fino ad oggi ritenute valide.
Questa mostra tenta di scandagliare la vitalità e la diversità della grafica d’arte contemporanea attraverso una varietà di processi e tecniche quali: stampa a rilievo xilografica, stampa a caratteri mobili, embossing, incisione con acido, incisione elettrolitica, acquatinta, bulino su metallo, foto incisione, litografia su pietra e su lastra, serigrafia, stampa digitale , ed altre complesse e raffinate tecniche.
Artisti in mostra:
Miguel Aragon, Staten Island, New York - Emily Arthur, Madison, Wisconsin - Janet Ballweg, Bowling Green, Ohio - Michael Barnes, Saint Charles, Illinois - Josh Dannin, Manchester, New Hampshire - Andrew DeCaen, Denton, Texas - Jeffrey Dell, San Marcos Texas - Amze Emmons, Philadelphia, Pennsylvania - Lari Gibbons, Denton, TX - Karla Hackenmiller, Athens, Ohio - Nicole Hand, Murray, Kentucky - Melissa Harshman, Athens, Georgia - John Hitchcock, Madison, Wisconsin - Michael Krueger, Lawrence, Kansas - Carrie Lingscheit, Chicago, Illinois - Beauvais Lyons, Knoxville, Tennessee - Kathryn Maxwell, Tempe, Arizona - Phyllis McGibbon, Wellesley, Massachusetts - Yoonmi Nam, Lawrence, Kansas - Ashley Nason, Eaton, Colorado - Kathryn Polk, Tucson, Arizona, Andrew Raftery, Providence, Rhode Island - Jason Scuilla, Manhattan, Kansas - Hyeyoung Shin, Kansas City, Missouri - Tanja Softic, Richmond, Virginia - Jon Swindler, Athens, Georgia - Erik Waterkotte, Charlotte, North Carolina - Art Werger, Athens, Ohio - Koichi Yamamoto, Knoxville, Tennessee - Rina Yoon, Milwaukee, Wisconsin
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione il bisonte ·
miguel aragon ·
emily arthur ·
janet ballweg ·
michael barnes ·
josh dannin ·
andrew decaen ·
jeffrey dell ·
amze emmons ·
lari gibbons ·
karla hackenmiller ·
nicole hand ·
melissa harshman ·
john hitchcock ·
michael krueger ·
carrie lingscheit ·
beauvais lyons ·
kathryn maxwell ·
phyllis mcgibbon ·
yoonmi nam
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo