Dal 22 luglio 2016
Paestum al chiaro di luna

Tempio di Athena, Parco Archeologico di Paestum
La Redazione
21/07/2016
Salerno - Dal 22 luglio a Paestum entra in vigore un nuovo regime orario che per la stagione estiva estende le aperture fino a mezzanotte dal giovedì alla domenica. La misura, combinata all'introduzione di un biglietto annuale che consente l'accesso all'area archeologica, al museo e a tutte le iniziative incluse nel biglietto regolare al costo di 15 euro.
Le due azioni sono tese a rinnovare il tradizionale rapporto tra il museo e il pubblico e trasformano il Parco Archeologico in un luogo di incontro prima di tutto per gli abitanti della zona. Mentre l'introduzione dell'abbonamento ha natura permanente, il sistema di aperture straordinarie sarà valido fino all'11 settembre.
Fino ad allora il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica di ogni settimana un percorso illuminato accoglierà i visitatori fino alle 24 con ultimo ingresso fissato alle 23. Un'audioguida scaricabile gratuitamente o noleggiabile sul posto è già a disposizione.
Ammirare le rovine dei templi al chiaro di luna costerà 7 euro a chi ha più di 25 anni. Con riduzioni del 50% per i ragazzi tra i 18 e i 25 anni. Gratis invece l'entrata per i minori.
Le due azioni sono tese a rinnovare il tradizionale rapporto tra il museo e il pubblico e trasformano il Parco Archeologico in un luogo di incontro prima di tutto per gli abitanti della zona. Mentre l'introduzione dell'abbonamento ha natura permanente, il sistema di aperture straordinarie sarà valido fino all'11 settembre.
Fino ad allora il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica di ogni settimana un percorso illuminato accoglierà i visitatori fino alle 24 con ultimo ingresso fissato alle 23. Un'audioguida scaricabile gratuitamente o noleggiabile sul posto è già a disposizione.
Ammirare le rovine dei templi al chiaro di luna costerà 7 euro a chi ha più di 25 anni. Con riduzioni del 50% per i ragazzi tra i 18 e i 25 anni. Gratis invece l'entrata per i minori.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo