Lux 03: Lapse an audio-visual exhibition by Arnold Dreyblatt

Lux 03: Lapse an audio-visual exhibition by Arnold Dreyblatt
Dal 01 Settembre 2018 al 30 Settembre 2018
Città Sant'Angelo | Pescara
Luogo: Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi
Indirizzo: Vico Lupinato 1
Curatori: Marco Marzuoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 085 96055
E-Mail info: info@museolaboratorio.org
Sito ufficiale: http://www.museolaboratorio.org
Lux 3. Programma di ricerca fra musica contemporanea ed arte visiva. Un progetto per promuovere forme espressive “altre” in contesti museali e galleristici, concependoli come spazi artistici del sapere.
Lapse. Il Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi è lieto di annunciare Lapse, il nuovo capitolo della serie Lux.
Mostra personale del compositore minimalista ed artista multimediale Arnold Dreyblatt, Lapse si presenta come un percorso estatico, sonoro e visivo, studiato (e realizzato) appositamente per gli spazi del museo abruzzese.
La mostra indaga le relazioni armoniche fra la produzione videoartistica di Dreyblatt (dagli anni settanta ad oggi – in anteprima europea) e la sua ricerca sulla vibrazione e l'emissione acustica delle corde.
Per lo spettatore un'esperienza immersiva ed esploratoria fra percezioni sonore e visive.
Arnold Dreyblatt (New York City, 1953) è un artista multimediale e compositore americano, residente a Berlino (Germania) dal 1984. Nel 2007, Dreyblatt è stato eletto membro a vita della sezione arti visive dell'Akademie der Künste (Berlino). È attualmente docente di arti multimediali presso l'Accademia di Arte e Dseign “Muthesius” di Kiel (Germania). Dreyblatt ha studiato musica con Pauline Oliveros, La Monte Young ed Alvin Lucier, arti multimediali con Woody e Steina Vasulka.
Nel corso degli anni Arnold Dreyblatt ha sviluppato un personalissimo metodo compositivo e performativo, inventando strumenti musicali, tecniche d'esecuzione ed accordature. Spesso considerato come il compositore minimalista più orientato al rock, Dreyblatt (sovente accompagnato dal suo ensemble "Orchestra of Excited Strings") ha costruito negli anni un folto seguito di fan, grazie alla sua musica dal carattere trascendentale. Le sue composizioni sono state eseguite dalla Bang On A Can All-Stars di New York, Jim O'Rourke, dalla The Great Learning Orchestra di Stoccolma, dal Pellegrini String Quartet e dal Crash Ensemble di Dublino. Ha inciso per etichette come Tzadik, Hat Hut, Table of the Elements, Cantaloupe, Choose e Black Truffel. Dreyblatt ha tenuto workshop, poi trascritti in composizioni, presso The Music Gallery (Toronto), MIT (Boston), Serralves Foundation (Porto) e molte altre sale da concerto ed istituti. Ha suonato, con e senza il suo ensemble, al Whitney Museum (New York), Maerz Music Festival (Berlino), Angelica Festival (Bologna), The Lab (San Francisco), Jazz House (Copenaghen) e innumerevoli altri festival ed eventi in Europa e in Nord America.
Le opere visive di Dreyblatt creano complesse trame luminescenti, in dialogo con le memorie individuali e collettive dei suoi fruitori. I suoi lavori contemplano temi come il ricordo e l'archivio, e si concretizzano in installazioni permanenti, proiezioni digitali, oggetti testuali dinamici e pannelli testuali stratificati lenticolari. La sua pratica artistica, negli ultimi 20 anni, ha preso forma in grandi spettacoli teatrali ("The Memory Projects", 1995-2001), installazioni ("From the Archives", 1999; "The Wunderblock", 2000; " Turntable History ", 2009) opere lenticolari a parete (" Ephemeris Epigraphica ", 2006 e" Writing Cage ", 2012), progetti interattivi di ricerca ("Performing the Black Mountain Archive " – 2015, Hamburger Bahnhof Museum for Contemporary Art).
Opening ed incontro con l'artista, 1 Settembre – 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo