W Women World. Alice Mocellin e Manù Brunello

Manù Brunello, Geisha Naoko
Dal 18 Novembre 2021 al 18 Novembre 2021
Milano
Luogo: Arte in Salotto
Indirizzo: Via Milazzo 6
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00. Sabato 20 novembre la galleria rimarrà aperta
La programmazione della galleria riprende il 18 novembre con una mostra dedicata alle donne, assoluta colonna portante di Arte in Salotto. La mostra presenta inediti lavori di Alice Mocellin e Manù Brunello e nasce da una riflessione sulla prevaricazionedell’energia maschile su quella femminile e dell’abuso dell’Uomo sulla terra.
Alice Mocellin (Milano, 1974) presenta DAMA, appositamente ricreata (in scala minore) per Arte in Salotto, dopo la prima DAMA vincitrice di OFF (Otranto Film Festival) e altre sculture create appositamente per la mostra. Anche Il Mondo è Appeso a un Filo, simbolo del lavoro di Alice e recentemente esposto alla Biennale di Trieste penderà dal soffitto di Arte in Salotto e porterà ad un ragionamento sull’ormai ben nota tematica ambientalista.
Manù Brunello (Mestre, 1959) presenta le sue Geishe, raffinate tele in cui la tipica figura femminile giapponese risalta su fondi scuri. Pur non tralasciando l’aspetto altamente decorativo attraverso la minuziosa pittura in cui i gioielli e i ricami dei kimono affascinano il visitatore, anche le geishe di Manù invitano a ragionare sulla figura della donna, spesso “ingabbiata” dalla prevaricazione maschile e costretta ad apparire sempre perfetta in quanto oggetto del desiderio.
...e intanto lei grida, ed è gigantesca come una Dea, ma il suo grido non può arrivare,
perché nessuno di noi la ascolta,
perché a nessuno di noi, in fondo, importa...
Da questo lato del recinto.
- Alice Mocellin
Alice Mocellin (Milano, 1974) presenta DAMA, appositamente ricreata (in scala minore) per Arte in Salotto, dopo la prima DAMA vincitrice di OFF (Otranto Film Festival) e altre sculture create appositamente per la mostra. Anche Il Mondo è Appeso a un Filo, simbolo del lavoro di Alice e recentemente esposto alla Biennale di Trieste penderà dal soffitto di Arte in Salotto e porterà ad un ragionamento sull’ormai ben nota tematica ambientalista.
Manù Brunello (Mestre, 1959) presenta le sue Geishe, raffinate tele in cui la tipica figura femminile giapponese risalta su fondi scuri. Pur non tralasciando l’aspetto altamente decorativo attraverso la minuziosa pittura in cui i gioielli e i ricami dei kimono affascinano il visitatore, anche le geishe di Manù invitano a ragionare sulla figura della donna, spesso “ingabbiata” dalla prevaricazione maschile e costretta ad apparire sempre perfetta in quanto oggetto del desiderio.
...e intanto lei grida, ed è gigantesca come una Dea, ma il suo grido non può arrivare,
perché nessuno di noi la ascolta,
perché a nessuno di noi, in fondo, importa...
Da questo lato del recinto.
- Alice Mocellin
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo