W Women World. Alice Mocellin e Manù Brunello

Manù Brunello, Geisha Naoko
Dal 18 Novembre 2021 al 18 Novembre 2021
Milano
Luogo: Arte in Salotto
Indirizzo: Via Milazzo 6
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00. Sabato 20 novembre la galleria rimarrà aperta
La programmazione della galleria riprende il 18 novembre con una mostra dedicata alle donne, assoluta colonna portante di Arte in Salotto. La mostra presenta inediti lavori di Alice Mocellin e Manù Brunello e nasce da una riflessione sulla prevaricazionedell’energia maschile su quella femminile e dell’abuso dell’Uomo sulla terra.
Alice Mocellin (Milano, 1974) presenta DAMA, appositamente ricreata (in scala minore) per Arte in Salotto, dopo la prima DAMA vincitrice di OFF (Otranto Film Festival) e altre sculture create appositamente per la mostra. Anche Il Mondo è Appeso a un Filo, simbolo del lavoro di Alice e recentemente esposto alla Biennale di Trieste penderà dal soffitto di Arte in Salotto e porterà ad un ragionamento sull’ormai ben nota tematica ambientalista.
Manù Brunello (Mestre, 1959) presenta le sue Geishe, raffinate tele in cui la tipica figura femminile giapponese risalta su fondi scuri. Pur non tralasciando l’aspetto altamente decorativo attraverso la minuziosa pittura in cui i gioielli e i ricami dei kimono affascinano il visitatore, anche le geishe di Manù invitano a ragionare sulla figura della donna, spesso “ingabbiata” dalla prevaricazione maschile e costretta ad apparire sempre perfetta in quanto oggetto del desiderio.
...e intanto lei grida, ed è gigantesca come una Dea, ma il suo grido non può arrivare,
perché nessuno di noi la ascolta,
perché a nessuno di noi, in fondo, importa...
Da questo lato del recinto.
- Alice Mocellin
Alice Mocellin (Milano, 1974) presenta DAMA, appositamente ricreata (in scala minore) per Arte in Salotto, dopo la prima DAMA vincitrice di OFF (Otranto Film Festival) e altre sculture create appositamente per la mostra. Anche Il Mondo è Appeso a un Filo, simbolo del lavoro di Alice e recentemente esposto alla Biennale di Trieste penderà dal soffitto di Arte in Salotto e porterà ad un ragionamento sull’ormai ben nota tematica ambientalista.
Manù Brunello (Mestre, 1959) presenta le sue Geishe, raffinate tele in cui la tipica figura femminile giapponese risalta su fondi scuri. Pur non tralasciando l’aspetto altamente decorativo attraverso la minuziosa pittura in cui i gioielli e i ricami dei kimono affascinano il visitatore, anche le geishe di Manù invitano a ragionare sulla figura della donna, spesso “ingabbiata” dalla prevaricazione maschile e costretta ad apparire sempre perfetta in quanto oggetto del desiderio.
...e intanto lei grida, ed è gigantesca come una Dea, ma il suo grido non può arrivare,
perché nessuno di noi la ascolta,
perché a nessuno di noi, in fondo, importa...
Da questo lato del recinto.
- Alice Mocellin
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni