Seconda edizione della Giornata del Contemporaneo
02/10/2006
Il 14 ottobre 2006 l’ AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani promuoverà la seconda edizione della Giornata del Contemporaneo.
L’iniziativa, sostenuta dalla DARC – Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea – del Ministero per i beni e le attività culturali, prevede il coinvolgimento dei musei associati all’AMACI e l’adesione di numerose altre organizzazioni e istituzioni italiane attive nel settore dell’arte contemporanea che, per l’ occasione, apriranno gratuitamente al pubblico le proprie collezioni, le mostre e le manifestazioni promosse. Per tutto il giorno, una serie di eventi arricchirà la proposta culturale del nostro Paese, non soltanto nelle grandi città ma anche nei centri più piccoli, al fine di diffondere e valorizzare l’attività degli artisti contemporanei e di evidenziare l’importanza dell’arte di oggi nel nostro patrimonio culturale.
LA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA ricoprirà per l’occasione l’importante ruolo di fulcro propulsore e coordinatore dell’offerta culturale della giornata a Roma e nel Lazio, promuovendo seminari e manifestazioni, aprendo al pubblico i suoi spazi allestiti sia da mostre temporanee gia in corso, sia da mostre che saranno inaugurate nel corso della giornata.
Nel corso della mattina, a partire dalle ore 9.00, nella Sala dell’Ercole si svolgerà, in collaborazione con l’I.C.R.- Istituto Centrale per il Restauro, il seminario di studio in occasione delle celebrazioni brandiane, “Restaurare il contemporaneo: Formazione ed esperienza nel museo”, al termine del quale Anna Mattirolo presenterà il volume di Antonio Rava e Oscar Chiantore, “Conservare l’Arte contemporanea”, edito da Electa,.Sarà presente l’autore Oscar Chiantore.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI