Pittura e fotografia all'asta per beneficenza a favore di Venezia e dell'Emilia

ApImages |
Sisma Emilia
16/11/2012
Venezia - La Fondazione di Venezia organizza per Sabato 1 dicembre 2012, alle 17.30, un evento di beneficenza a favore dei paesi dell’Emilia, gravemente danneggiati dal terremoto del 29 giugno, e per la stessa Venezia, colpita da una tromba d’aria lo scorso 12 giugno.
E lo fa, oltre che aprendo una sottoscrizione, mettendo all’asta parte dei dipinti di arte classica di sua proprietà, per un totale di dodici lotti, insieme ad una selezione di stampe fotografiche provenienti dal Fondo Fotografico Italo Zannier. La proposta della Fondazione di Venezia è poi stata arricchita dalla spontanea collaborazione di collezionisti privati e di grandi maestri della fotografia come Gianni Berengo Gardin, Alessandra Chemollo e Fulvio Orsenigo.
Tra le tele più preziose messe a disposizione, un Ritratto di studioso (olio su tela, cm 130x81) di Pittore veneto
della seconda metà del XVI secolo, che partirà da una base d’asta di 15.000 / 20.000 euro, così come il Ritratto d’uomo seduto, (olio su tela, cm 78x63) attribuito a Giovan Battista Moroni (Albino, Bergamo 1520 c.a - Bergamo 1578). Base d’asta tra 12000 e 15000 euro per Ritratto di gentiluomo (olio su tela, cm 86x69) di Justus Sustermans (Anversa 1597 - Firenze 1681). L’opera di maggior valore in assoluto è la Crocifissione con San Francesco (tempera e oro su tavola, cm 53,5 x 45) del Maestro del Dossale Correr attivo a Venezia all’inizio del XV secolo,forse identificabile con un maestro Benedetto che parte da una base d’asta di 25.000 / 35.000 euro.
In totale i lotti saranno 41 i lotti che andranno all’asta per beneficenza. Battitore d’eccezione sarà Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s.
N.S.
E lo fa, oltre che aprendo una sottoscrizione, mettendo all’asta parte dei dipinti di arte classica di sua proprietà, per un totale di dodici lotti, insieme ad una selezione di stampe fotografiche provenienti dal Fondo Fotografico Italo Zannier. La proposta della Fondazione di Venezia è poi stata arricchita dalla spontanea collaborazione di collezionisti privati e di grandi maestri della fotografia come Gianni Berengo Gardin, Alessandra Chemollo e Fulvio Orsenigo.
Tra le tele più preziose messe a disposizione, un Ritratto di studioso (olio su tela, cm 130x81) di Pittore veneto
della seconda metà del XVI secolo, che partirà da una base d’asta di 15.000 / 20.000 euro, così come il Ritratto d’uomo seduto, (olio su tela, cm 78x63) attribuito a Giovan Battista Moroni (Albino, Bergamo 1520 c.a - Bergamo 1578). Base d’asta tra 12000 e 15000 euro per Ritratto di gentiluomo (olio su tela, cm 86x69) di Justus Sustermans (Anversa 1597 - Firenze 1681). L’opera di maggior valore in assoluto è la Crocifissione con San Francesco (tempera e oro su tavola, cm 53,5 x 45) del Maestro del Dossale Correr attivo a Venezia all’inizio del XV secolo,forse identificabile con un maestro Benedetto che parte da una base d’asta di 25.000 / 35.000 euro.
In totale i lotti saranno 41 i lotti che andranno all’asta per beneficenza. Battitore d’eccezione sarà Filippo Lotti, Amministratore Delegato di Sotheby’s.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra