Maichol Clemente. White Marble and the Black Death Il marmo bianco e la peste nera - Presentazione

Maichol Clemente. White Marble and the Black Death Il marmo bianco e la peste nera
Dal 19 Novembre 2019 al 19 Novembre 2019
Venezia
Luogo: Auditorium del Seminario Patriarcale
Indirizzo: Dorsoduro 1
Orari: ore 15
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Martedì 19 novembre alle ore 15, presso l’Auditorium del Seminario Patriarcale di Venezia (Dorsoduro, 1), Marsilio Editori e Venetian Heritage organizzano la presentazione del libro illustrato di Maichol Clemente White Marble and the Black Death. Il marmo bianco e la peste nera, un volume che desidera celebrare una delle massime espressioni del barocco veneziano, le opere dell’altare maggiore della basilica della Salute di Venezia e il grande artista che le realizzò, il fiammingo Giusto Le Court. All’incontro intervengono Sua Eccellenza il Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia, Valentina Marini Clarelli Nasi, Presidente della Fondazione Venetian Heritage Onlus e Luca De Michelis, Amministratore delegato di Marsilio Editori. Il volume è stato pubblicato grazie al sostegno di Venetian Heritage. La presentazione del libro avviene, significativamente, al termine dell'apertura ufficiale del ponte votivo della Salute prevista nel primo pomeriggio dello stesso giorno, alla presenza del Patriarca e delle autorità cittadine. Venezia 1630. La peste imperversava, la popolazione veniva decimata. Il Doge fece un voto alla Beata Vergine: impegnava solennemente la Serenissima a erigere un magnifico tempio in suo onore in cambio della cessazione di quell'infernale morbo. La basilica, progettata da Baldassarre Longhena, fu consacrata alla Madonna della Salute è diventò un luogo centrale del tessuto urbano veneziano. Ma fu solo nel 1670, quarant'anni dopo il voto, che si decise di commissionare a un artista fiammingo la decorazione del presbiterio e dell'altar maggiore. Si trattava di Giusto Le Court, scultore arrivato a Venezia da Amsterdam nel 1655 e che nel giro di pochi anni avrebbe monopolizzato la scena artistica lagunare, inaugurando la stagione della scultura barocca veneziana. Questo volume si concentra proprio sul gruppo eseguito da Le Court per l'altar maggiore e in cui il voto, allegorizzato, prende realmente vita. Grazie a questo volume – riccamente illustrato con le splendide immagini realizzate per l’occasione da Marco Furio Magliani e Mauro Magliani – oltre a celebrare la grandezza dell'arte di Giusto Le Court mediante l'indagine del capolavoro della sua maturità, si mette in luce finalmente uno degli aspetti meno conosciuti del Barocco veneziano: quello riguardante la scultura.
Maichol Clemente è un giovane studioso di scultura veneta del Sei e Settecento. Sta concludendo una tesi presso l'Università degli Studi di Udine sullo scultore tedesco Tommaso Rues. E’ consulente esterno dello Szépművészeti Múzeum di Budapest per il patrimonio di sculture venete lì conservate. Pubblica su importanti riviste nazionali e internazionali e ha collaborato a cataloghi di mostre e a progetti scientifici di rilievo nazionale.
Maichol Clemente, White Marble and the Black Death. Il marmo bianco e la peste nera, fotografie di Marco Furio Magliani e Mauro Magliani, pp. 208 con 120 ill. a col. e b/n, edizione bilingue italiano e inglese, euro 35,00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo