Barbara Oggero. Mini Car & the Big Food

Barbara Oggero, Coccodè
Dal 22 Ottobre 2015 al 29 Novembre 2015
Torino
Luogo: Mirafiori Galerie
Indirizzo: piazza Riccardo Cattaneo
Orari: da lunedì a venerdì 9-20; sabato 9-19.30; domenica 9.30-13 / 15-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: i.delmonte@inevidence.it
Sito ufficiale: http://www.motorvillageitalia.it
Frutta, verdura, una piccola 500 azzurra e il talento di una fotografa professionista. Questi gli ingredienti della nuova rassegna “Mini Car & the Big Food”, allestita alla Mirafiori Galerie di Torino dal 22 ottobre al 29 novembre.
Oltre 30 sorprendenti still life mettono in relazione in modo inaspettato frutta e ortaggi di stagione con un modellino di Fiat 500, mitica e indiscussa regina delle citycar da oltre cinquant’anni che anche in questa occasione si trova a suo agio e risponde con ironia a tutte le ambientazioni create da Barbara Oggero, dando vita così a suggestioni coinvolgenti e inattese.
Come spesso accade per i progetti migliori, tutto è iniziato per caso. Tornando dal mercato con le sporte della spesa cariche di frutta e verdura, BarbaraOggero, scrittrice di viaggi e fotografa di storie, trova per strada il modellino, perduto chissà da chi e quando. “Era minuscolo, azzurro e ruvido al punto da farmi pensare che fosse una zolletta di zucchero – spiega Barbara – Inutile negare la simpatia che quel piccolo oggetto ha suscitato in me fin da subito, perché mi ha ricordato la mia prima auto (che era un vecchio cinquino giallo paglierino) e quella attuale, restyling della gloriosa utilitaria”.
L’episodio dà il via a un gioco creativo, che vede Barbara allestire un piccolo set fotografico in cui il modellino e gli ortaggi appena acquistati interagiscono in modo spiritoso. Il risultato la convince e nei mesi successivi, sempre con prodotti stagionali e tipici della cucina italiana, la Oggero sviluppa altre composizioni capaci di esaltare la sinuosità delle forme con immagini sempre nuove e diverse. Ed ecco così nascere i soggetti della mostra, tra i quali gli scatti che vedono la 500 parlare con un carciofo in “Dici a me?”; portata in trionfo da un mazzo di asparagi in “Sulle punte”; circondata da mezza dozzina di uova in “Coccodè”; guidare una fila di ciliegie in “Una tira l’altra” e attraversare una verza quasi fosse una foresta in “Amazzonia”.
Con la mostra Mini Car & the Big Food la Mirafiori Galerie rende omaggio al tema di Expo Milano 2015, il più grande evento dedicato al cibo mai organizzato e che si chiuderà il prossimo 31 ottobre.
Oltre 30 sorprendenti still life mettono in relazione in modo inaspettato frutta e ortaggi di stagione con un modellino di Fiat 500, mitica e indiscussa regina delle citycar da oltre cinquant’anni che anche in questa occasione si trova a suo agio e risponde con ironia a tutte le ambientazioni create da Barbara Oggero, dando vita così a suggestioni coinvolgenti e inattese.
Come spesso accade per i progetti migliori, tutto è iniziato per caso. Tornando dal mercato con le sporte della spesa cariche di frutta e verdura, BarbaraOggero, scrittrice di viaggi e fotografa di storie, trova per strada il modellino, perduto chissà da chi e quando. “Era minuscolo, azzurro e ruvido al punto da farmi pensare che fosse una zolletta di zucchero – spiega Barbara – Inutile negare la simpatia che quel piccolo oggetto ha suscitato in me fin da subito, perché mi ha ricordato la mia prima auto (che era un vecchio cinquino giallo paglierino) e quella attuale, restyling della gloriosa utilitaria”.
L’episodio dà il via a un gioco creativo, che vede Barbara allestire un piccolo set fotografico in cui il modellino e gli ortaggi appena acquistati interagiscono in modo spiritoso. Il risultato la convince e nei mesi successivi, sempre con prodotti stagionali e tipici della cucina italiana, la Oggero sviluppa altre composizioni capaci di esaltare la sinuosità delle forme con immagini sempre nuove e diverse. Ed ecco così nascere i soggetti della mostra, tra i quali gli scatti che vedono la 500 parlare con un carciofo in “Dici a me?”; portata in trionfo da un mazzo di asparagi in “Sulle punte”; circondata da mezza dozzina di uova in “Coccodè”; guidare una fila di ciliegie in “Una tira l’altra” e attraversare una verza quasi fosse una foresta in “Amazzonia”.
Con la mostra Mini Car & the Big Food la Mirafiori Galerie rende omaggio al tema di Expo Milano 2015, il più grande evento dedicato al cibo mai organizzato e che si chiuderà il prossimo 31 ottobre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo