Museo d’Arte di Mendrisio | Dal 2 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017
Per Kirkeby è di sicuro uno tra i maggiori protagonisti della scena culturale scandinava del Novecento. Un artista completo ed instancabile, in esplorazione continua nell'arte e nella vita: dagli studi giovanili in archeologia artica (sua eterna passione), alla nomina a Membro dell'Accademia Danese prima e della Royal Academy of Arts di Londra poi, dalla Biennale di Venezia alle collezioni permanenti dei più importanti musei del mondo, dal turbinio delle avanguardie artistiche degli anni '60 e '70 alla quiete introspettiva del suo personale universo pittorico negli anni della maturità. Ed è su questa stagione creativa che pone l'accento la mostra
"PER KIRKEBY I luoghi dell’anima del grande maestro scandinavo" presentando al pubblico la prima importante retrospettiva dedicata all'artista danese in area italiana, con 33 tele di grandi dimensioni, 30 opere su carta e 6 sculture.
La mostra a cura di Simone Soldini è organizzata dal Museo d’Arte di Mendrisio con la collaborazione della storica Galerie Michael Werner di Berlino, la Bo Bjerggaard Galleri di Copenaghen (per la parte relativa alle opere su carta) e con il contributo della Galerie Knoell di Basilea.
 

FOTO


PER KIRKEBY. I luoghi dell’anima del grande maestro scandinavo

Per Kirkeby, Inverno III / Winter III, 1985, Olio su tela, 130x200 cm | Courtesy of Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
Per Kirkeby, Inverno III / Winter III, 1985, Olio su tela, 130x200 cm | Courtesy of Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
   
 
  • Per Kirkeby, Inverno III / Winter III, 1985, Olio su tela, 130x200 cm | Courtesy of Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
  • Per Kirkeby, Verkostung, 1999, Olio su tela, 150x200 cm | Courtesy of Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
  • Per Kirkeby, Senza titolo, 1999, Olio su tela, 300x200 cm, Collezione privata, Svizzera
  • Per Kirkeby, Avanti e indietro I / Hin und Her I, 1993, Olio su tela, 122x122 cm | Courtesy of Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
  • Per Kirkeby, Legno VII / Holz VII, 1994, Olio su tela, 130x200 cm | Courtesy of Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
  • Per Kirkeby, Senza titolo, 2009, Tempera su tela, 150x180 cm | Courtesy of Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
  • Per Kirkeby, Senza titolo, 2010, Tempera su tela, 300x200 cm | Courtesy of Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
  • Per Kirkeby, Senza titolo, 1986, Olio su tela, 240x200 cm | Courtesy of Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
  • Per Kirkeby, Senza titolo (Groenlandia), 2011, Gouache su carta, 28x21 cm | Courtesy of Bo Bjerggaard Galleri, Copenaghen
  • Per Kirkeby, Senza titolo (Groenlandia), 2011, Gouache su carta, 28x21 cm | Courtesy of Bo Bjerggaard Galleri, Copenaghen
  • Per Kirkeby, Senza titolo (Groenlandia), 2009, Gouache su carta, 29.5x20 cm | Courtesy of Bo Bjerggaard Galleri, Copenaghen
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.