Bruno Sambenedetto. Oltre la visione

Bruno Sambenedetto, Terra di sole e fatica
Dal 16 Agosto 2021 al 02 Settembre 2021
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: Museo Ugo Guidi
Indirizzo: Via M. Civitali 33
Orari: su appuntamento. Mentre al I H Logos Hotel è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 23
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 3020538
E-Mail info: museougoguidi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ugoguidi.it
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi realizza il 165moevento d'arte presentando l'esposizione dell’artista Bruno Sambenedetto dal titolo “Oltre la Visione”.
La mostra, con presentazione critica di Massimo Pasqualone sarà inaugurata al Museo Ugo Guidi lunedì 16 agosto 2021 alle ore 18.
Parte delle opere saranno esposte al I H Logos Hotel, via Mazzini 153, Forte dei Marmi che sarà visitato dopo l’inaugurazione.
.
Tutti i visitatori che accedono in museo, sia cittadini UE che extraeuropei; devono avere il Green Pass, chi non dispone del green pass dovrà avere una documentazione equivalente, o il risultato di un tampone di controllo Covid.
UNA VISITA NELLE EMOZIONI DI BRUNO SAMBENEDETTO
C’è un’idea di fondo che pervade il percorso artistico di Bruno Sambenedetto e che si fa plastica in questa itineranza di mostre e di progetti, che tocca due luoghi del cuore ed uno della storia più profonda: la possibilità che l’arte sia innanzitutto uno straordinario strumento di condivisione delle emozioni, attesa l’estroiettazione delle emozioni che sulla tela e sulla pagina bianca si fanno attimo e frammento, anche e soprattutto quando i suddetti sono cesure di sofferenze e di dolore. Bruno Sambenedetto li trasforma in bellezza, attingendo alle sorelle siamesi della musica, della poesia, figlie di quella madre che chiamiamo vita, meraviglioso serbatoio di creatività.
Massimo Pasqualone
BRUNO SAMBENEDETTO
Nasce a Roma nel 1954, dove rimane fino alla metà degli anni ‘70 partecipando al fermento culturale, musicale ed artistico della capitale, per poi trasferirsi in Abruzzo.
La sua arte è istintiva, essendo una dote innata, e si è cimentato nei vari settori dell’arte: dalla pittura alla grafica, dalla poesia alla musica.
I suoi quadri sono molto intensi e coinvolgenti emotivamente. Per Bruno dipingere un quadro è come aprire una finestra sul pensiero, una sorta di biografia dell’anima.
Ha partecipato a diversi concorsi internazionali di pittura ricevendo ottimi apprezzamenti di pubblico e critica. Molte delle sue opere fanno parte di prestigiose collezioni private.
La mostra, con presentazione critica di Massimo Pasqualone sarà inaugurata al Museo Ugo Guidi lunedì 16 agosto 2021 alle ore 18.
Parte delle opere saranno esposte al I H Logos Hotel, via Mazzini 153, Forte dei Marmi che sarà visitato dopo l’inaugurazione.
.
Tutti i visitatori che accedono in museo, sia cittadini UE che extraeuropei; devono avere il Green Pass, chi non dispone del green pass dovrà avere una documentazione equivalente, o il risultato di un tampone di controllo Covid.
UNA VISITA NELLE EMOZIONI DI BRUNO SAMBENEDETTO
C’è un’idea di fondo che pervade il percorso artistico di Bruno Sambenedetto e che si fa plastica in questa itineranza di mostre e di progetti, che tocca due luoghi del cuore ed uno della storia più profonda: la possibilità che l’arte sia innanzitutto uno straordinario strumento di condivisione delle emozioni, attesa l’estroiettazione delle emozioni che sulla tela e sulla pagina bianca si fanno attimo e frammento, anche e soprattutto quando i suddetti sono cesure di sofferenze e di dolore. Bruno Sambenedetto li trasforma in bellezza, attingendo alle sorelle siamesi della musica, della poesia, figlie di quella madre che chiamiamo vita, meraviglioso serbatoio di creatività.
Massimo Pasqualone
BRUNO SAMBENEDETTO
Nasce a Roma nel 1954, dove rimane fino alla metà degli anni ‘70 partecipando al fermento culturale, musicale ed artistico della capitale, per poi trasferirsi in Abruzzo.
La sua arte è istintiva, essendo una dote innata, e si è cimentato nei vari settori dell’arte: dalla pittura alla grafica, dalla poesia alla musica.
I suoi quadri sono molto intensi e coinvolgenti emotivamente. Per Bruno dipingere un quadro è come aprire una finestra sul pensiero, una sorta di biografia dell’anima.
Ha partecipato a diversi concorsi internazionali di pittura ricevendo ottimi apprezzamenti di pubblico e critica. Molte delle sue opere fanno parte di prestigiose collezioni private.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo