Arte all'avanguardia
Da Vinci Alive fa tappa a Firenze

Da Vinci Alive
Ludovica Sanfelice
04/06/2015
Firenze - Un’esperienza immersiva nel mondo di Leonardo da Vinci è quanto offre l’esposizione itinerante multisensoriale Da Vinci Alive che combinando divulgazione e intrattenimento propone un’esplosione di colori, luci e suoni che consentiranno al pubblico di scivolare nella vertigine creativa del genio rinascimentale grazie all’accostamento di opere e fonti di ispirazione.
Il sistema SENSORY4™, sviluppato da Grande Exhibitions per saturare spazi espositivi dando vita a mostre dinamiche e avanguardistiche, incontra infatti la sterminata collezione di scoperte e invenzioni della mente più dinamica e avanguardistica di tutti i tempi dando luogo ad un vero e proprio cortocircuito visivo che, attraverso tremila immagini proiettate in altissima definizione, ricomporrà una rappresentazione dettagliata della mente di un uomo che in un’unica vita fu artista, scienziato, inventore, anatomista, ingegnere, scultore, architetto, disegnatore e filosofo.
Per ammirare la mostra-spettacolo, creata con la collaborazione del Museo Leonardo Da Vinci e con la consulenza di un team di esperti italiani e francesi, dal 5 giugno bisognerà recarsi nella Chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte a Firenze.
Il sistema SENSORY4™, sviluppato da Grande Exhibitions per saturare spazi espositivi dando vita a mostre dinamiche e avanguardistiche, incontra infatti la sterminata collezione di scoperte e invenzioni della mente più dinamica e avanguardistica di tutti i tempi dando luogo ad un vero e proprio cortocircuito visivo che, attraverso tremila immagini proiettate in altissima definizione, ricomporrà una rappresentazione dettagliata della mente di un uomo che in un’unica vita fu artista, scienziato, inventore, anatomista, ingegnere, scultore, architetto, disegnatore e filosofo.
Per ammirare la mostra-spettacolo, creata con la collaborazione del Museo Leonardo Da Vinci e con la consulenza di un team di esperti italiani e francesi, dal 5 giugno bisognerà recarsi nella Chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte a Firenze.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento