RO_map 2015

RO_map 2015
Dal 09 Settembre 2015 al 12 Settembre 2015
Roma
Luogo: Circo Massimo / Piazza Navona
Indirizzo: via del Circo Massimo
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Cultura
- Creatività
- Promozione Artistica e Turismo - Dipartimento Cultura
RO_map trasforma il cuore di Roma in un museo a cielo aperto, esplorando le più innovative frontiere dell’arte digitale applicata alle architetture e agli spazi urbani.
Dal 9 al 12 settembre il Circo Massimo e Piazza Navona diventano protagonisti di una straordinaria magia.
In prima nazionale il collettivo francese Coin reinterpreta la suggestiva cornice del Circo Massimo con l’installazione monumentale Globoscope: 256 sfere luminose che, disposte su più di 2000 metri quadrati e controllate da un sistema wireless, trasformeranno l’arena in un paesaggio digitale.
Matematica, suono e luce sono utilizzate dall’artista digitale Maxime Houot, del collettivo Coin, per riprodurre, trasformare e incrementare lo spazio urbano e per offrire agli spettatori una passeggiata surreale nelle serate del 9 e 10 settembre.
Il festival continuerà nelle serate dell’11 e 12 settembre a Piazza Navona.
La facciata rinascimentale della Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore verrà trasformata dalle proiezioni in 3d degli artisti bolognesi Apparati Effimeri, che giocheranno con l’estetica delle architetture creando una sinergia di colori, suoni, luci e immagini dall’alta spettacolarità.
Saranno distribuiti gli occhialini 3d nella piazza e romani e turisti potranno immergersi nel primo mapping in 3d mai presentato nella capitale.
Il mapping architettonico è un’arte digitale che attraverso proiezioni in 2d e 3d trasforma le architetture che ospitano la performance in veri e propri stage o schermi di proiezione.
La musica si coniuga con gli straordinari, giganteschi effetti visivi del mapping, contribuendo a creare una piattaforma pluri-sensoriale di grande suggestione.
Così a Circo Massimo e a Piazza Navona dialogheranno per la prima volta alcuni tra i più innovativi linguaggi artistici contemporanei, promuovendo un’immagine inedita di Roma e collocando la città in un circolo virtuoso di festival internazionali di arte applicata alle architetture e agli spazi urbani.
Il festival RO_map fa parte dell’Estate Romana 2015.
Ideato da Michele Cinque, è prodotto da Lazy Film con il sostegno di Roma Capitale.
Tra i partner, Paula design nella comunicazione e Live Performance Meeting nell’allestimento.
Mercoledì 09 Settembre Circo Massimo
Dalle ore 20:30 alle ore 24.00 Globoscopes Installazione d’arte Giovedì 10 Settembre Circo Massimo
Dalle ore 20:30 alle ore 24.00 Globoscopes Installazione d’arte Giovedì 10 Settembre Piazza Navona – Chiesa Sacro Cuore
Dalle ore 22.00 alle ore 02:00 Allestimento e montaggio Piazza Navona Mapping Venerdì 11 Settembre Piazza Navona -Chiesa Sacro Cuore–
Dalle ore 21:00 alle ore 24.00 Mapping Videoproiezione sulla facciata della Chiesa Sabato 12 Settembre -Piazza Navona Chiesa Sacro Cuore–
Dalle ore 21:00 alle ore 24.00 Mapping Videoproiezione sulla facciata della Chiesa
Collectif Coin
www.collectif-coin.com
Il Collettivo Coin laboratorio artistico con sede a Grenoble in Francia, si occupa della produzione d’installazioni e spettacoli monumentali. Per ogni nuovo progetto, si forma un nuovo collettivo secondo i bisogni, le competenze ricercate e le scelte di collaborazione. Collettivo Coin non è dunque, per definizione, un collettivo di artisti permanenti.
Assolutamente transdisciplinare e legato alle Arti Numeriche, il Collettivo Coin manipola principalmente la luce, il suono e i corpi. Ama lavorare soprattutto in loco, immaginare un’installazione o uno spettacolo per un luogo, o adattare le proprie creazioni allo spazio prescelto.
GLOBOSCOPE
by Maxime Houot
director, set design, concept Maxime Houot
producer Collectif Coin
coproducer CCSTI Grenoble-La Casemate
Apparati effimeri
www.apparatieffimeri.com/
Apparati Effimeri (Federico Bigi e Marco Grassivaro) è uno studio di visual design che realizza contenuti visivi tridimensionali altamente persuasivi, adatti a ogni tipo di comunicazione non convenzionale. Con la continua sperimentazione dei nuovi linguaggi digitali risponde alla crescente richiesta di creatività avanzata dal mercato e soddisfa le esigenze di visibilità e promozione del cliente attraverso la sperimentazione artistica e l’innovazione tecnologica. Al mapping 3d – l’elaborazione in tre dimensioni applicata all’architettura – aggiunge l’interaction design, l’object projection e la stereoscopia. L’uso sapiente delle nuove tecnologie crea ambienti immersivi di forte impatto emozionale, adatti per i grandi eventi ma anche per party esclusivi.
Dal 9 al 12 settembre il Circo Massimo e Piazza Navona diventano protagonisti di una straordinaria magia.
In prima nazionale il collettivo francese Coin reinterpreta la suggestiva cornice del Circo Massimo con l’installazione monumentale Globoscope: 256 sfere luminose che, disposte su più di 2000 metri quadrati e controllate da un sistema wireless, trasformeranno l’arena in un paesaggio digitale.
Matematica, suono e luce sono utilizzate dall’artista digitale Maxime Houot, del collettivo Coin, per riprodurre, trasformare e incrementare lo spazio urbano e per offrire agli spettatori una passeggiata surreale nelle serate del 9 e 10 settembre.
Il festival continuerà nelle serate dell’11 e 12 settembre a Piazza Navona.
La facciata rinascimentale della Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore verrà trasformata dalle proiezioni in 3d degli artisti bolognesi Apparati Effimeri, che giocheranno con l’estetica delle architetture creando una sinergia di colori, suoni, luci e immagini dall’alta spettacolarità.
Saranno distribuiti gli occhialini 3d nella piazza e romani e turisti potranno immergersi nel primo mapping in 3d mai presentato nella capitale.
Il mapping architettonico è un’arte digitale che attraverso proiezioni in 2d e 3d trasforma le architetture che ospitano la performance in veri e propri stage o schermi di proiezione.
La musica si coniuga con gli straordinari, giganteschi effetti visivi del mapping, contribuendo a creare una piattaforma pluri-sensoriale di grande suggestione.
Così a Circo Massimo e a Piazza Navona dialogheranno per la prima volta alcuni tra i più innovativi linguaggi artistici contemporanei, promuovendo un’immagine inedita di Roma e collocando la città in un circolo virtuoso di festival internazionali di arte applicata alle architetture e agli spazi urbani.
Il festival RO_map fa parte dell’Estate Romana 2015.
Ideato da Michele Cinque, è prodotto da Lazy Film con il sostegno di Roma Capitale.
Tra i partner, Paula design nella comunicazione e Live Performance Meeting nell’allestimento.
Mercoledì 09 Settembre Circo Massimo
Dalle ore 20:30 alle ore 24.00 Globoscopes Installazione d’arte Giovedì 10 Settembre Circo Massimo
Dalle ore 20:30 alle ore 24.00 Globoscopes Installazione d’arte Giovedì 10 Settembre Piazza Navona – Chiesa Sacro Cuore
Dalle ore 22.00 alle ore 02:00 Allestimento e montaggio Piazza Navona Mapping Venerdì 11 Settembre Piazza Navona -Chiesa Sacro Cuore–
Dalle ore 21:00 alle ore 24.00 Mapping Videoproiezione sulla facciata della Chiesa Sabato 12 Settembre -Piazza Navona Chiesa Sacro Cuore–
Dalle ore 21:00 alle ore 24.00 Mapping Videoproiezione sulla facciata della Chiesa
Collectif Coin
www.collectif-coin.com
Il Collettivo Coin laboratorio artistico con sede a Grenoble in Francia, si occupa della produzione d’installazioni e spettacoli monumentali. Per ogni nuovo progetto, si forma un nuovo collettivo secondo i bisogni, le competenze ricercate e le scelte di collaborazione. Collettivo Coin non è dunque, per definizione, un collettivo di artisti permanenti.
Assolutamente transdisciplinare e legato alle Arti Numeriche, il Collettivo Coin manipola principalmente la luce, il suono e i corpi. Ama lavorare soprattutto in loco, immaginare un’installazione o uno spettacolo per un luogo, o adattare le proprie creazioni allo spazio prescelto.
GLOBOSCOPE
by Maxime Houot
director, set design, concept Maxime Houot
producer Collectif Coin
coproducer CCSTI Grenoble-La Casemate
Apparati effimeri
www.apparatieffimeri.com/
Apparati Effimeri (Federico Bigi e Marco Grassivaro) è uno studio di visual design che realizza contenuti visivi tridimensionali altamente persuasivi, adatti a ogni tipo di comunicazione non convenzionale. Con la continua sperimentazione dei nuovi linguaggi digitali risponde alla crescente richiesta di creatività avanzata dal mercato e soddisfa le esigenze di visibilità e promozione del cliente attraverso la sperimentazione artistica e l’innovazione tecnologica. Al mapping 3d – l’elaborazione in tre dimensioni applicata all’architettura – aggiunge l’interaction design, l’object projection e la stereoscopia. L’uso sapiente delle nuove tecnologie crea ambienti immersivi di forte impatto emozionale, adatti per i grandi eventi ma anche per party esclusivi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo