Burri. Tra passione e combustione

cretto nero alberto burri
03/05/2006
Il Sole Arte Contemporanea si impegna in una mostra retrospettiva concentrata sulle opere grafiche di Alberto Burri.
Due combustioni, due cretti neri e un altro bianco, un grande nero, due acetati e un’acquaforte, sono le tipologie calcografiche smistate in modo il più possibile leggibile e rarefatto presso gli ambienti espositivi della galleria romana.
Come a voler proseguire la mostra su Burri e la materia, recentemente conclusasi alle Scuderie del Quirinale, tale rassegna puntualizza come il Maestro dedicasse un’attenzione particolare alle opere su carta. Tanto da anticipare, talvolta, i risultati conseguiti nelle opere uniche.
“L’esperienza artistica di Alberto Burri può essere illuminata con un’espressione che si rifà al titolo di una delle più famose e cruciali opere del Novecento letterario: “ Alla ricerca della pittura perduta”. Questa espressione, più allusiva che esaustiva, di quanto negli anni Burri ha stratificato nel suo lavoro, e che per il suo autore, parlo di Marcel Proust, aveva un significato intimamente connesso con la memoria e con il tempo esistenziale, si può dire si sia dilatata in Burri, ma non solo in lui, in una ricerca spostata dal lessico tradizionale della pittura, dagli strumenti del suo linguaggio ordinario ad altro recuperato in modo da apparire occasionale mentre invece rappresentava il risultato di un’attenta e ostinata riflessione all’interno di sé”. Enzo Siciliano
Mostra retrospettiva di Alberto Burri
Opere grafiche: combustioni; cretti; acetati; acquaforte
Luogo espositivo: IL SOLE ARTE CONTEMPORANEA, via Nomentana n. 169
Inaugurazione:venerdì 05 maggio 2006 alle ore 18:00
Durata dell’esposizione: fino al 20 maggio 2006
Curatore: Alessio Verzenassi
Contatti: tel. 06/ 4404940-06/44251315; e-mail: ilsoleco@ilsoleproject.191.it - ilsole_arte@tin.it
Orario: 15:30-19:30 dal martedì al venerdì /sabato 11:00-13:00/17:00-19:00
Due combustioni, due cretti neri e un altro bianco, un grande nero, due acetati e un’acquaforte, sono le tipologie calcografiche smistate in modo il più possibile leggibile e rarefatto presso gli ambienti espositivi della galleria romana.
Come a voler proseguire la mostra su Burri e la materia, recentemente conclusasi alle Scuderie del Quirinale, tale rassegna puntualizza come il Maestro dedicasse un’attenzione particolare alle opere su carta. Tanto da anticipare, talvolta, i risultati conseguiti nelle opere uniche.
“L’esperienza artistica di Alberto Burri può essere illuminata con un’espressione che si rifà al titolo di una delle più famose e cruciali opere del Novecento letterario: “ Alla ricerca della pittura perduta”. Questa espressione, più allusiva che esaustiva, di quanto negli anni Burri ha stratificato nel suo lavoro, e che per il suo autore, parlo di Marcel Proust, aveva un significato intimamente connesso con la memoria e con il tempo esistenziale, si può dire si sia dilatata in Burri, ma non solo in lui, in una ricerca spostata dal lessico tradizionale della pittura, dagli strumenti del suo linguaggio ordinario ad altro recuperato in modo da apparire occasionale mentre invece rappresentava il risultato di un’attenta e ostinata riflessione all’interno di sé”. Enzo Siciliano
Mostra retrospettiva di Alberto Burri
Opere grafiche: combustioni; cretti; acetati; acquaforte
Luogo espositivo: IL SOLE ARTE CONTEMPORANEA, via Nomentana n. 169
Inaugurazione:venerdì 05 maggio 2006 alle ore 18:00
Durata dell’esposizione: fino al 20 maggio 2006
Curatore: Alessio Verzenassi
Contatti: tel. 06/ 4404940-06/44251315; e-mail: ilsoleco@ilsoleproject.191.it - ilsole_arte@tin.it
Orario: 15:30-19:30 dal martedì al venerdì /sabato 11:00-13:00/17:00-19:00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma