Milano a fior d'acqua

© Olivo Barbieri / Museo di Fotografia Contemporanea, Archivio dello Spazio | Olivo Barbieri, Turbigo, resti della vecchia dogana austriaca, 1995
Dal 26 Aprile 2015 al 30 Aprile 2015
Milano
Luogo: Darsena dei Navigli
Indirizzo: viale Gorizia
Orari: 10.30-23
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Museo di Fotografia Contemporanea
- Triennale di Milano
- Comune di Milano e Navigli Lombardi
- in collaborazione con Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco Regione Lombardia e Rete Fotografia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6605661
E-Mail info: info@mufoco.org
Sito ufficiale: http://www.mufoco.org
Milano festeggia la nuova Darsena con una mostra dedicata alla città vista attraverso i suoi canali.
La mostra è realizzata nell’ambito del Progetto Brand Milano, nato per volontà del Comune per riflettere sul racconto di Milano in occasione di Expo 2015 attraverso la valorizzazione e rievocazione di percorsi simbolici e identitari, e si inserisce negli eventi legati all’inaugurazione della nuova Darsena e di piazza XXIV Maggio.
La mostra è una produzione Museo di Fotografia Contemporanea, Triennale di Milano, Comune di Milano e Navigli Lombardi, in collaborazione con Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco, Regione Lombardia e Rete Fotografia.
Milano a fior d’acqua presenta un’accurata selezione di fotografie di importanti autori italiani che datano dalla fine degli anni Venti alla fine degli anni Novanta del Novecento, dedicate alla ricchezza e alla varietà del paesaggio urbano milanese e del vasto e produttivo territorio intorno alla città, significativamente segnato dalla presenza delle acque dei molti canali costruiti nel tempo.
Si compone di tre nuclei di immagini, tratte dagli archivi del Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano e del Museo di Fotografia Contemporanea e appositamente riprodotte per la mostra.
Le più antiche fotografie, degli anni Venti e Trenta, appartengono a preziosi album conservati presso il Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano e mostrano noti punti della città caratterizzati da navigli e canali minori, ponti, imbarcazioni, attività umane che si svolgono sull’acqua: una Milano città d’acqua affascinante e inaspettata, completamente diversa dalla Milano attuale.
Sempre dal Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano provengono le immagini di Paolo Monti (dall’Archivio Paolo Monti in deposito e di proprietà della Fondazione BEIC, Biblioteca Europea d’Informazione e Cultura), uno dei riconosciuti maestri della fotografia italiana del Novecento che negli anni Cinquanta ha dedicato molte serie fotografiche alla Darsena e ai Navigli milanesi, studiandone a lungo le strutture e il rapporto con il contesto urbano.
La terza parte della mostra comprende infine una serie di immagini di importanti protagonisti della fotografia italiana contemporanea: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Vincenzo Castella, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Toni Nicolini, Francesco Radino. Insieme ad altri fotografi, essi hanno preso parte, tra il 1987 e il 1997, al noto progetto Archivio dello spazio, parte fotografica del progetto Beni Architettonici e Ambientali della Provincia di Milano, dando una rappresentazione corale del complesso rapporto tra architetture storiche e paesaggio industriale e postindustriale nel territorio provinciale. Nel paesaggio, tra zone agricole e aree ex-industriali, la presenza dei canali riveste un’importanza fondamentale. Le fotografie di Archivio dello spazio fanno parte delle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea.
Domenica 26 aprile visite guidate gratuite alle ore 11 / 12 / 15 / 16 / 17 / 18 / 19 / 20 / 21
La mostra è realizzata nell’ambito del Progetto Brand Milano, nato per volontà del Comune per riflettere sul racconto di Milano in occasione di Expo 2015 attraverso la valorizzazione e rievocazione di percorsi simbolici e identitari, e si inserisce negli eventi legati all’inaugurazione della nuova Darsena e di piazza XXIV Maggio.
La mostra è una produzione Museo di Fotografia Contemporanea, Triennale di Milano, Comune di Milano e Navigli Lombardi, in collaborazione con Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco, Regione Lombardia e Rete Fotografia.
Milano a fior d’acqua presenta un’accurata selezione di fotografie di importanti autori italiani che datano dalla fine degli anni Venti alla fine degli anni Novanta del Novecento, dedicate alla ricchezza e alla varietà del paesaggio urbano milanese e del vasto e produttivo territorio intorno alla città, significativamente segnato dalla presenza delle acque dei molti canali costruiti nel tempo.
Si compone di tre nuclei di immagini, tratte dagli archivi del Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano e del Museo di Fotografia Contemporanea e appositamente riprodotte per la mostra.
Le più antiche fotografie, degli anni Venti e Trenta, appartengono a preziosi album conservati presso il Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano e mostrano noti punti della città caratterizzati da navigli e canali minori, ponti, imbarcazioni, attività umane che si svolgono sull’acqua: una Milano città d’acqua affascinante e inaspettata, completamente diversa dalla Milano attuale.
Sempre dal Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano provengono le immagini di Paolo Monti (dall’Archivio Paolo Monti in deposito e di proprietà della Fondazione BEIC, Biblioteca Europea d’Informazione e Cultura), uno dei riconosciuti maestri della fotografia italiana del Novecento che negli anni Cinquanta ha dedicato molte serie fotografiche alla Darsena e ai Navigli milanesi, studiandone a lungo le strutture e il rapporto con il contesto urbano.
La terza parte della mostra comprende infine una serie di immagini di importanti protagonisti della fotografia italiana contemporanea: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Vincenzo Castella, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Toni Nicolini, Francesco Radino. Insieme ad altri fotografi, essi hanno preso parte, tra il 1987 e il 1997, al noto progetto Archivio dello spazio, parte fotografica del progetto Beni Architettonici e Ambientali della Provincia di Milano, dando una rappresentazione corale del complesso rapporto tra architetture storiche e paesaggio industriale e postindustriale nel territorio provinciale. Nel paesaggio, tra zone agricole e aree ex-industriali, la presenza dei canali riveste un’importanza fondamentale. Le fotografie di Archivio dello spazio fanno parte delle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea.
Domenica 26 aprile visite guidate gratuite alle ore 11 / 12 / 15 / 16 / 17 / 18 / 19 / 20 / 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
olivo barbieri ·
mimmo jodice ·
gabriele basilico ·
gianni berengo gardin ·
guido guidi ·
toni nicolini ·
vincenzo castella ·
francesco radino ·
paolo monti ·
darsena dei navigli
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni