Premio d'arte contemporanea COMEL 2014

Premio d'arte contemporanea COMEL 2014
Dal 15 Marzo 2014 al 13 Aprile 2014
Latina
Luogo: Spazio COMEL arte contemporanea
Indirizzo: via Neghelli 68
Telefono per informazioni: +39 0773.487546
E-Mail info: info@spaziocomel.it
Sito ufficiale: http://www.spaziocomel.it
Tra gli artisti della Unione Europea che hanno deciso di partecipare alla 3° edizione del Premio d'arte Contemporanea COMEL Vanna Migliorin 2014, ne sono stati scelti 13 (come il numero atomico dell'alluminio), in prevalenza italiana.
La giuria quest'anno è composta da Giorgio Agnisola (critico d'arte), Marcello Carlino (Storia della Critica Letteraria, Arti Visive e Letteratura), Agnes Martin (St. Stephen's Cultural Center Foundation di Roma), Augusto Pieroni (Storia e Critica della Fotografia), Maria Gabriella Mazzola (manager azienda CO.ME.L.).
Il premio è nato tre anni fa in seno all'azienda CO.ME.L. di Latina, in cui si lavora e commercializza alluminio. L'idea dei fratelli imprenditori Mazzola è stata fin dall'inizio quella di ricordare la mamma, signora Vanna Migliorin, che, oltre ad essere grande amante dell'arte, aveva intrapreso opera di mecenatismo per sostenere gli artisti locali e non. Alla necessità della memoria si è unita la consapevolezza dell'eco sostenibilità anche nella produzione artistica e il bando del concorso, che è divenuto europeo, richiede esplicitamente di creare esclusivamente opere in alluminio o con componenti in alluminio e tecniche miste.
I tredici artisti scelti potranno esporre presso la Galleria d'Arte di Latina Spazio COMEL dal 15 marzo al 13 aprile 2014. Tra di loro verrà selezionato il vincitore assoluto a cui andrà un premio in denaro. Titolo della mostra sarà Mutazioni in alluminio poiché si è voluto insistere sulla qualità particolarmente malleabile dell'alluminio che si presta ad assumere qualsiasi forma e struttura artistica, dalla pittura alla scultura.
Ecco i nomi in ordine alfabetico: Belletti Marcella (Ravenna), Bonsangue Giuseppina (Napoli), Caputi Gianluca (Roma), Cianciullo Vincenzo e Magagnini Giulia (Campobasso), Corsucci Umberto (Rimini), Dardanelli Mariagrazia (Roma), Deodato Pino (Milano), Emmequadro (Crema), Ferrari Andrea (Massa), Novarese Irina (Berlino, Germania), Perna Lucio (Milano), Stasczak Michal (Wroclaw, Polonia), Vignapiano Matteo (Italia/Francia).
La giuria quest'anno è composta da Giorgio Agnisola (critico d'arte), Marcello Carlino (Storia della Critica Letteraria, Arti Visive e Letteratura), Agnes Martin (St. Stephen's Cultural Center Foundation di Roma), Augusto Pieroni (Storia e Critica della Fotografia), Maria Gabriella Mazzola (manager azienda CO.ME.L.).
Il premio è nato tre anni fa in seno all'azienda CO.ME.L. di Latina, in cui si lavora e commercializza alluminio. L'idea dei fratelli imprenditori Mazzola è stata fin dall'inizio quella di ricordare la mamma, signora Vanna Migliorin, che, oltre ad essere grande amante dell'arte, aveva intrapreso opera di mecenatismo per sostenere gli artisti locali e non. Alla necessità della memoria si è unita la consapevolezza dell'eco sostenibilità anche nella produzione artistica e il bando del concorso, che è divenuto europeo, richiede esplicitamente di creare esclusivamente opere in alluminio o con componenti in alluminio e tecniche miste.
I tredici artisti scelti potranno esporre presso la Galleria d'Arte di Latina Spazio COMEL dal 15 marzo al 13 aprile 2014. Tra di loro verrà selezionato il vincitore assoluto a cui andrà un premio in denaro. Titolo della mostra sarà Mutazioni in alluminio poiché si è voluto insistere sulla qualità particolarmente malleabile dell'alluminio che si presta ad assumere qualsiasi forma e struttura artistica, dalla pittura alla scultura.
Ecco i nomi in ordine alfabetico: Belletti Marcella (Ravenna), Bonsangue Giuseppina (Napoli), Caputi Gianluca (Roma), Cianciullo Vincenzo e Magagnini Giulia (Campobasso), Corsucci Umberto (Rimini), Dardanelli Mariagrazia (Roma), Deodato Pino (Milano), Emmequadro (Crema), Ferrari Andrea (Massa), Novarese Irina (Berlino, Germania), Perna Lucio (Milano), Stasczak Michal (Wroclaw, Polonia), Vignapiano Matteo (Italia/Francia).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
belletti marcella ·
bonsangue giuseppina ·
caputi gianluca ·
cianciullo vincenzo ·
magagnini giulia ·
corsucci umberto ·
dardanelli mariagrazia ·
deodato pino ·
emmequadro ·
ferrari andrea ·
novarese irina ·
perna lucio ·
stasczak michal ·
vignapiano matteo ·
spazio comel arte contemporanea
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970