CapoLavoro. Arte e impegno sociale nella cultura italiana attraverso il Novecento

Emma Bonazzi, La filatrice, 1919
Dal 10 October 2014 al 10 December 2014
Brescia
Luogo: Museo di Santa Giulia
Indirizzo: via dei Musei, 81/b
Orari: da martedì a domenica 9.30-17.30
Curatori: Mauro Corradini, Fausto Lorenzi
Telefono per informazioni: +39 030 2977833
E-Mail info: santagiulia@bresciamusei.com
Sito ufficiale: http://www.museiarte.brescia.it
La mostra CapoLavoro. Arte e impegno sociale nella cultura italiana attraverso il Novecento presenta una selezione di opere, donate da importanti artisti italiani, della raccolta Cgil, accanto a dipinti del Museo del Premio Suzzara, circa settanta opere declinate sul tema arte e lavoro.
Nel percorso espositivo, che da un’Italia arcaica, artigiana e contadina, giunge alle lotte braccianti e sindacali del dopoguerra fino alla scomparsa del lavoro tradizionale, si potranno rileggere forme, condizioni di lavoro e figure di lavoratori in un contesto che muta nel corso della storia, documentate da una significativa raccolta che rappresenta un frammento, non limitato, della ricerca artistica italiana nella seconda metà del Novecento, da Birolli a Guttuso, da Pizzicato a Romagnoni, da Plattner a Tadini, da Francese a Ceroli, da Pozzati a Valentini. Opere che documentano il modo con cui gli artisti hanno visto i lavoratori, sentito il loro destino, pensato il loro ruolo nelle diverse fasi della società italiana.
Nell’ambito della mostra viene proposto alle scuole secondarie di 1° e 2° la visita teatralizzata Storie straOrdinarie: il lavoro si racconta
Un itinerario sul filo della storia e dei sentimenti che attraverso letture e narrazioni rievoca esperienze personali per mostrare come siano mutate le forme e le figure del lavoro e come, contemporaneamente, mutino anche le forme poetiche della loro rappresentazione. Un viaggio nel recupero delle radici della nostra storia per capire le ragioni dei nuovi bisogni, dei desideri e delle nuove speranze nel mondo contemporaneo.
Si segnalano inoltre i percorsi tematici per confrontare le opere in mostra con dipinti e sculture delle collezioni appartenenti al patrimonio museale.
Restare o partire: l’immagine dell’emigrazione scuola secondaria 1° e 2°
Alla mostra saranno esposte 70 opere realizzate tra il 1873 e il 2011 (Attardi, Bacci, Birolli, Bonazzi, Borgonzoni, Cademartori, Cagnaccio, Calabria, Cappelli, Casciaro, Casolaro, Ceroli, Coccoli, Cottini, Di Giambattista, Di Prata, Francese, Gandini, Gasparini, Genovès, Gianquinto, Governato, Guaitamacchi, Guccione, Guerricchio, Guttuso, Leonardi, Levi, Manuelli, Marpicati, Martina, Martinelli, Maselli, Mazzacurati, Migneco, Mirabella, Mucchi, Muccini, Omiccioli, Perez, Perissinotti, Pescatori, Pizzinato, Plattner, Ponti, Pozzati, Ricci, Romagnoni, Sarri, Serrano, Sotgiu, Spadari, Sughi, Tadini, Tato, Treccani, Turcato,Valentini, Viani, Zigaina) provenienti dalla raccolta della CGIL Nazionale, dalle Camere del Lavoro Territoriali e dalla Galleria del Premio Suzzara.
Nel percorso espositivo, che da un’Italia arcaica, artigiana e contadina, giunge alle lotte braccianti e sindacali del dopoguerra fino alla scomparsa del lavoro tradizionale, si potranno rileggere forme, condizioni di lavoro e figure di lavoratori in un contesto che muta nel corso della storia, documentate da una significativa raccolta che rappresenta un frammento, non limitato, della ricerca artistica italiana nella seconda metà del Novecento, da Birolli a Guttuso, da Pizzicato a Romagnoni, da Plattner a Tadini, da Francese a Ceroli, da Pozzati a Valentini. Opere che documentano il modo con cui gli artisti hanno visto i lavoratori, sentito il loro destino, pensato il loro ruolo nelle diverse fasi della società italiana.
Nell’ambito della mostra viene proposto alle scuole secondarie di 1° e 2° la visita teatralizzata Storie straOrdinarie: il lavoro si racconta
Un itinerario sul filo della storia e dei sentimenti che attraverso letture e narrazioni rievoca esperienze personali per mostrare come siano mutate le forme e le figure del lavoro e come, contemporaneamente, mutino anche le forme poetiche della loro rappresentazione. Un viaggio nel recupero delle radici della nostra storia per capire le ragioni dei nuovi bisogni, dei desideri e delle nuove speranze nel mondo contemporaneo.
Si segnalano inoltre i percorsi tematici per confrontare le opere in mostra con dipinti e sculture delle collezioni appartenenti al patrimonio museale.
Restare o partire: l’immagine dell’emigrazione scuola secondaria 1° e 2°
Alla mostra saranno esposte 70 opere realizzate tra il 1873 e il 2011 (Attardi, Bacci, Birolli, Bonazzi, Borgonzoni, Cademartori, Cagnaccio, Calabria, Cappelli, Casciaro, Casolaro, Ceroli, Coccoli, Cottini, Di Giambattista, Di Prata, Francese, Gandini, Gasparini, Genovès, Gianquinto, Governato, Guaitamacchi, Guccione, Guerricchio, Guttuso, Leonardi, Levi, Manuelli, Marpicati, Martina, Martinelli, Maselli, Mazzacurati, Migneco, Mirabella, Mucchi, Muccini, Omiccioli, Perez, Perissinotti, Pescatori, Pizzinato, Plattner, Ponti, Pozzati, Ricci, Romagnoni, Sarri, Serrano, Sotgiu, Spadari, Sughi, Tadini, Tato, Treccani, Turcato,Valentini, Viani, Zigaina) provenienti dalla raccolta della CGIL Nazionale, dalle Camere del Lavoro Territoriali e dalla Galleria del Premio Suzzara.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo di santa giulia
·
cappelli
·
guttuso
·
guccione
·
guaitamacchi
·
birolli
·
ceroli
·
calabria
·
attardi
·
casciaro
·
bacci
·
bonazzi
·
borgonzoni
·
cademartori
·
cagnaccio
·
casolaro
·
coccoli
·
cottini
·
di giambattista
·
di prata
·
francese
·
gandini
·
gasparini
·
gianquinto
·
governato
·
guerricchio
·
leonardi
·
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica