Mondi industriali 014
Dal 23 Gennaio 2014 al 30 Marzo 2014
Bologna
Luogo: Fondazione MAST - Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia
Indirizzo: via Speranza 40/42
Orari: da martedì a sabato 10-19
Curatori: Urs Stahel
Telefono per informazioni: +39 051 282111
E-Mail info: staff@fondazionemast.org
Sito ufficiale: http://www.mast.org
La nuova mostra del MAST di Bologna, inaugurata giovedì 23 gennaio 2014, è una seconda antologia di opere della Collezione di Fotografia su Industria e Lavoro della Fondazione MAST, dopo la prima selezione presentata ad ottobre 2013 in occasione dell’inaugurazione di MAST e all’interno della prima Biennale FOTO/INDUSTRIA.
L’esposizione al MAST, che si inaugura in contemporanea con l’apertura di Arte Fiera 2014, è inserita nel programma di Art City.
La nuova esposizione presenta immagini inedite della collezione di artisti tra cui: Margaret Bourke-White, Bill Brant, Robert Doisneau, Walker Evans, Harry Gruyaert, Lewis Wickes Hine, W. Eugene Smith, Andreas Gursky, Stéphane Couturier, Doug Menuez, Toni Schneiders, Toshio Shibata, Albert Renger-Patzsch, Simon Norfolk, Lee Friedlander, Peter Keetman, Timm Rautert, Walter Vogel, oltre ad un opera composta da 53 fotografie di Lewis Baltz e Naoya Hatakeyama, uno degli artisti leader dell’arte contemporanea giapponese, con le Maquette/Lights (foto retroilluminate) esposte per la prima volta in Italia.
La Collezione MAST di Fotografia su Industria e Lavoro, la prima del suo genere al mondo ed in continua crescita con nuove acquisizioni, alcune delle quali presentate nella prima esposizione 2014, si articola in cinque sezioni tematiche, curate, come lo spazio espositivo, da Urs Stahel:
1. LAVORO E LAVORATORI: il ritratto del lavoratore e l’immagine del paesaggio industriale sono presentati nel mutare con il corso del tempo, dall’inizio del XX secolo ai giorni nostri.
2. AREE E IMPIANTI INDUSTRIALI: il teatro della produzione industriale è discusso attraverso coppie d’immagini contrapposte: “Un tempo e oggi”.
3. LA LUCE E IL BUIO: la fabbrica nera, infuocata, buia e straripante di operai del passato e i padiglioni bianchi, asettici, luminosi e vuoti dei giorni nostri.
4. VISIBILE, INVISIBILE: il contrasto tra i macchinari imponenti, pesanti, con processi visivamente leggibili degli inizi e i muti, enigmatici, asettici strumenti di produzione moderni.
5. FLUSSI DI ENERGIA, DI MERCE, DI DATI: qualunque processo di produzione industriale non può mai fare a meno di: energia, trasporti, movimentazioni di materie prime, semilavorati e merci, ed ora di flussi di dati e di comunicazioni tra uomini, macchine e apparati. Con questi cinque capitoli la Fondazione MAST ha iniziato la scrittura di una storia dell’industria e del lavoro attraverso le immagini di importanti fotografi, che ne documentano la nascita e la sua evoluzione fino ad oggi.
Viviamo infatti, nel mondo occidentale, in quella che viene comunemente definita era postindustriale. Molte fabbriche sono state chiuse e i processi produttivi delocalizzati. L’Europa sta cambiando volto, trasformandosi in un grande continente erogatore di servizi. Il concetto di post-industriale ha tuttavia valore solo se riferito al fatto che, pur avendo trasferito numerose imprese in Asia e delocalizzato i processi produttivi, continuiamo a trarre profitto dai risultati economici ottenuti. Meno calzante risulta invece se consideriamo che i punti cardine rimangono ancora quelli di un’economia di tipo industriale: ideazione, investimento, produzione.
In passato la società ha sovente vissuto con un certo disagio il suo rapporto con l’industria. Era chiaro in origine, e lo è tuttora, che l’industria risponda a un nostro bisogno, rappresenti un enorme beneficio, crei prosperità e ci renda la vita più facile. Ma in quali termini ne parliamo? È evidente per tutti come il piacere per le cose belle sia fortemente radicato nella nostra società. Parliamo della bellezza del paesaggio, di belle arti, di moda, di bella gente, di belle auto. Al contrario si parla meno volentieri quando ci si riferisce ai processi di produzione. È come se un’immagine ricorrente, evocata dall’industria pesante di un tempo, incombesse ancora oggi sull’intera branca della produzione industriale. Così, se da un lato discutiamo di buon grado di risultati straordinari e prodotti eccezionali, dall’altro si tende a sorvolare sulle difficoltà a cui la produzione e i produttori vanno incontro. E in alcune circostanze si allude all’industria come alla zona d’ombra della società. Questo dato di fatto trova conferma nella controversa relazione con le immagini del mondo dell’industria. Per decenni le foto delle fabbriche sono state trattate con totale indifferenza e non di rado venivano gettate via quando un’impresa cambiava proprietà. È solo di recente che abbiamo cominciato a rivalutarle e recuperarle, rendendoci così conto di aver rimosso la testimonianza di quasi una metà del mondo, della storia, dell’universo della produzione industriale: un mondo che fornisce una chiave di lettura preziosa della nostra vita, del nostro pensiero e delle nostre attività.
Nei giorni di Arte Fiera, l’esposizione è inserita nel circuito Art City con i seguenti orari:
Giovedì 23 Gennaio 10-19 / Venerdì 24 Gennaio 10-18 / Sabato 25 Gennaio 10-22 / Domenica 26 Gennaio 10-20
L’esposizione al MAST, che si inaugura in contemporanea con l’apertura di Arte Fiera 2014, è inserita nel programma di Art City.
La nuova esposizione presenta immagini inedite della collezione di artisti tra cui: Margaret Bourke-White, Bill Brant, Robert Doisneau, Walker Evans, Harry Gruyaert, Lewis Wickes Hine, W. Eugene Smith, Andreas Gursky, Stéphane Couturier, Doug Menuez, Toni Schneiders, Toshio Shibata, Albert Renger-Patzsch, Simon Norfolk, Lee Friedlander, Peter Keetman, Timm Rautert, Walter Vogel, oltre ad un opera composta da 53 fotografie di Lewis Baltz e Naoya Hatakeyama, uno degli artisti leader dell’arte contemporanea giapponese, con le Maquette/Lights (foto retroilluminate) esposte per la prima volta in Italia.
La Collezione MAST di Fotografia su Industria e Lavoro, la prima del suo genere al mondo ed in continua crescita con nuove acquisizioni, alcune delle quali presentate nella prima esposizione 2014, si articola in cinque sezioni tematiche, curate, come lo spazio espositivo, da Urs Stahel:
1. LAVORO E LAVORATORI: il ritratto del lavoratore e l’immagine del paesaggio industriale sono presentati nel mutare con il corso del tempo, dall’inizio del XX secolo ai giorni nostri.
2. AREE E IMPIANTI INDUSTRIALI: il teatro della produzione industriale è discusso attraverso coppie d’immagini contrapposte: “Un tempo e oggi”.
3. LA LUCE E IL BUIO: la fabbrica nera, infuocata, buia e straripante di operai del passato e i padiglioni bianchi, asettici, luminosi e vuoti dei giorni nostri.
4. VISIBILE, INVISIBILE: il contrasto tra i macchinari imponenti, pesanti, con processi visivamente leggibili degli inizi e i muti, enigmatici, asettici strumenti di produzione moderni.
5. FLUSSI DI ENERGIA, DI MERCE, DI DATI: qualunque processo di produzione industriale non può mai fare a meno di: energia, trasporti, movimentazioni di materie prime, semilavorati e merci, ed ora di flussi di dati e di comunicazioni tra uomini, macchine e apparati. Con questi cinque capitoli la Fondazione MAST ha iniziato la scrittura di una storia dell’industria e del lavoro attraverso le immagini di importanti fotografi, che ne documentano la nascita e la sua evoluzione fino ad oggi.
Viviamo infatti, nel mondo occidentale, in quella che viene comunemente definita era postindustriale. Molte fabbriche sono state chiuse e i processi produttivi delocalizzati. L’Europa sta cambiando volto, trasformandosi in un grande continente erogatore di servizi. Il concetto di post-industriale ha tuttavia valore solo se riferito al fatto che, pur avendo trasferito numerose imprese in Asia e delocalizzato i processi produttivi, continuiamo a trarre profitto dai risultati economici ottenuti. Meno calzante risulta invece se consideriamo che i punti cardine rimangono ancora quelli di un’economia di tipo industriale: ideazione, investimento, produzione.
In passato la società ha sovente vissuto con un certo disagio il suo rapporto con l’industria. Era chiaro in origine, e lo è tuttora, che l’industria risponda a un nostro bisogno, rappresenti un enorme beneficio, crei prosperità e ci renda la vita più facile. Ma in quali termini ne parliamo? È evidente per tutti come il piacere per le cose belle sia fortemente radicato nella nostra società. Parliamo della bellezza del paesaggio, di belle arti, di moda, di bella gente, di belle auto. Al contrario si parla meno volentieri quando ci si riferisce ai processi di produzione. È come se un’immagine ricorrente, evocata dall’industria pesante di un tempo, incombesse ancora oggi sull’intera branca della produzione industriale. Così, se da un lato discutiamo di buon grado di risultati straordinari e prodotti eccezionali, dall’altro si tende a sorvolare sulle difficoltà a cui la produzione e i produttori vanno incontro. E in alcune circostanze si allude all’industria come alla zona d’ombra della società. Questo dato di fatto trova conferma nella controversa relazione con le immagini del mondo dell’industria. Per decenni le foto delle fabbriche sono state trattate con totale indifferenza e non di rado venivano gettate via quando un’impresa cambiava proprietà. È solo di recente che abbiamo cominciato a rivalutarle e recuperarle, rendendoci così conto di aver rimosso la testimonianza di quasi una metà del mondo, della storia, dell’universo della produzione industriale: un mondo che fornisce una chiave di lettura preziosa della nostra vita, del nostro pensiero e delle nostre attività.
Nei giorni di Arte Fiera, l’esposizione è inserita nel circuito Art City con i seguenti orari:
Giovedì 23 Gennaio 10-19 / Venerdì 24 Gennaio 10-18 / Sabato 25 Gennaio 10-22 / Domenica 26 Gennaio 10-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
walker evans ·
robert doisneau ·
margaret bourke white ·
lee friedlander ·
harry gruyaert ·
andreas gursky ·
simon norfolk ·
fondazione mast manifattura di arti sperimentazione e tecnologia ·
bill brant ·
lewis wickes hine ·
w eugene smith ·
st phane couturier ·
doug menuez ·
toni schneiders ·
toshio shibata ·
albert renger patzsch ·
peter keetman ·
timm rautert e al
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children