I titoli del mese
L'Agenda dell'Arte - In libreria

Alfabeto umano da le Heures de Charles d'Angoulême di Robinet Testard, XV secolo
, Bibliothèque nationale de France in Paris
, Bibliothèque nationale de France in Paris
Francesca Grego
12/08/2022
• Wanda Rotelli Tarpino, Lo spettacolo dell’asta. Officina Libraria
Per i non addetti ai lavori quello delle aste d’arte è un mondo affascinante e misterioso. Forte di oltre trent’anni di esperienza nel settore come responsabile stampa di Finarte e Sotheby’s, Wanda Rotelli lo spiega al pubblico in un volume illuminante. Dalle collezioni settecentesche del controverso Chevalier d’Eon a quelle di David Bowie, un labirinto di storie e retroscena si schiude al lettore evidenziando l’evoluzione del modo di “fare asta” e di comunicarla nel corso di tre secoli. In che modo le case d’asta possono influenzare il valore dell’arte? Perché negli ultimi tempi l’art marketing si è fatto sempre più aggressivo? Come è cambiato negli ultimi cent’anni il mondo del collezionismo? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta nel libro tra scandali e vendite record, in un racconto che tocca la Parigi delle avanguardie e la New York del dopoguerra, Paul Durand-Ruel e Peter Wilson, l’Armory Show e Art Basel, portando in primo piano gli uomini e le donne che hanno scritto la storia del rito dell’asta.

Wanda Rotelli Tarpino, Lo spettacolo dell’asta. Officina Libraria
• Elise Hooper, La verità di un istante. La storia di Dorothea Lange, la fotografa che riuscì a catturare l’anima dell’America. Harper Collins
È il 1918 quando una coraggiosa ventiduenne del New Jersey si trasferisce in una San Francisco in fermento. Indipendente e determinata, diventa presto proprietaria di un noto studio fotografico e sposa un pittore talentuoso e imprevedibile, Maynard Dixon. All’inizio degli anni Trenta l’economia statunitense collassa e il matrimonio si sgretola. Mentre le sue coetanee sono tutte casa e famiglia, Dorothea si mette in viaggio armata di macchina fotografica, decisa a guadagnarsi da vivere sfidando le convenzioni e a ritrarre la realtà del proprio paese: nasceranno così alcuni degli scatti più rappresentativi del XX secolo. Oggi un’altra donna, la scrittrice Elise Hooper, racconta la vita di una delle prime grandi fotografe in un romanzo coinvolgente e ben documentato: un affresco minuzioso che ci trasporta nell’America degli anni Trenta, alla scoperta del backstage segreto di un’icona.

Elise Hooper, La verità di un istante. La storia di Dorothea Lange, la fotografa che riuscì a catturare l’anima dell’America. Harper Collins
• Altan, Pimpa alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Franco Cosimo Panini Editore
Dopo un importante riallestimento, a Perugia ha da poco riaperto i battenti la Galleria Nazionale dell’Umbria. E la Pimpa è subito andata a curiosare tra le sue meraviglie per accompagnare i più piccoli in una speciale visita guidata. Realtà e fantasia, fotografia e fumetti si mescolano nel maneggevole volume edito da Franco Cosimo Panini, zeppo di giochi, approfondimenti e attività da scoprire a casa o nelle sale del museo. Passeggiando tra dipinti e sculture in compagnia del cagnolino a pois di Altan, i ragazzi incontreranno grandi artisti come il Perugino, sperimenteranno l’antica tecnica dello spolvero e apprenderanno i segreti della tempera all’uovo, in un coinvolgente viaggio nella storia dal Medioevo al contemporaneo. Adesivi, memory, materiali da staccare e assemblare renderanno la visita ancora più stimolante, grazie a un approccio esperienziale pensato per imparare divertendosi.
Per i non addetti ai lavori quello delle aste d’arte è un mondo affascinante e misterioso. Forte di oltre trent’anni di esperienza nel settore come responsabile stampa di Finarte e Sotheby’s, Wanda Rotelli lo spiega al pubblico in un volume illuminante. Dalle collezioni settecentesche del controverso Chevalier d’Eon a quelle di David Bowie, un labirinto di storie e retroscena si schiude al lettore evidenziando l’evoluzione del modo di “fare asta” e di comunicarla nel corso di tre secoli. In che modo le case d’asta possono influenzare il valore dell’arte? Perché negli ultimi tempi l’art marketing si è fatto sempre più aggressivo? Come è cambiato negli ultimi cent’anni il mondo del collezionismo? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta nel libro tra scandali e vendite record, in un racconto che tocca la Parigi delle avanguardie e la New York del dopoguerra, Paul Durand-Ruel e Peter Wilson, l’Armory Show e Art Basel, portando in primo piano gli uomini e le donne che hanno scritto la storia del rito dell’asta.

Wanda Rotelli Tarpino, Lo spettacolo dell’asta. Officina Libraria
• Elise Hooper, La verità di un istante. La storia di Dorothea Lange, la fotografa che riuscì a catturare l’anima dell’America. Harper Collins
È il 1918 quando una coraggiosa ventiduenne del New Jersey si trasferisce in una San Francisco in fermento. Indipendente e determinata, diventa presto proprietaria di un noto studio fotografico e sposa un pittore talentuoso e imprevedibile, Maynard Dixon. All’inizio degli anni Trenta l’economia statunitense collassa e il matrimonio si sgretola. Mentre le sue coetanee sono tutte casa e famiglia, Dorothea si mette in viaggio armata di macchina fotografica, decisa a guadagnarsi da vivere sfidando le convenzioni e a ritrarre la realtà del proprio paese: nasceranno così alcuni degli scatti più rappresentativi del XX secolo. Oggi un’altra donna, la scrittrice Elise Hooper, racconta la vita di una delle prime grandi fotografe in un romanzo coinvolgente e ben documentato: un affresco minuzioso che ci trasporta nell’America degli anni Trenta, alla scoperta del backstage segreto di un’icona.

Elise Hooper, La verità di un istante. La storia di Dorothea Lange, la fotografa che riuscì a catturare l’anima dell’America. Harper Collins
• Altan, Pimpa alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Franco Cosimo Panini Editore
Dopo un importante riallestimento, a Perugia ha da poco riaperto i battenti la Galleria Nazionale dell’Umbria. E la Pimpa è subito andata a curiosare tra le sue meraviglie per accompagnare i più piccoli in una speciale visita guidata. Realtà e fantasia, fotografia e fumetti si mescolano nel maneggevole volume edito da Franco Cosimo Panini, zeppo di giochi, approfondimenti e attività da scoprire a casa o nelle sale del museo. Passeggiando tra dipinti e sculture in compagnia del cagnolino a pois di Altan, i ragazzi incontreranno grandi artisti come il Perugino, sperimenteranno l’antica tecnica dello spolvero e apprenderanno i segreti della tempera all’uovo, in un coinvolgente viaggio nella storia dal Medioevo al contemporaneo. Adesivi, memory, materiali da staccare e assemblare renderanno la visita ancora più stimolante, grazie a un approccio esperienziale pensato per imparare divertendosi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia