Lula Broglio. Fiammiferi stanchi

Lula Broglio, La furfante di lacrime, 2021, olio su lino, 50x50 cm.
Dal 18 Luglio 2021 al 20 Agosto 2021
Fermo | Ascoli Piceno
Luogo: Ex lavanderia
Indirizzo: Via Mameli 55
Orari: Accesso esclusivamente su prenotazione il mercoledì alle ore 18.00
Curatori: Matilde Galletti
Enti promotori:
- Patrocinio del Consiglio regionale – Assemblea legislativa della Marche
E-Mail info: karussell.artecontemporanea@gmail.com
Una mostra dedicata agli oggetti e agli spazi dimenticati, che li omaggia e restituisce loro vitalità. Lo spazio espositivo scelto in questa occasione è una ex lavanderia, che prima ancora era il laboratorio di un panettiere. Uno spazio la cui organizzazione spaziale ricorda, per certi aspetti, i quadri di Lula Broglio, dunque è sembrato naturale che fosse questo il luogo giusto per ospitarne i lavori.
Dopo tanti palazzi, con bellissimi affreschi, tappezzerie d'altri tempi, quella luce gialla e polverosa che permea le atmosfere e ne sottolinea l'esistenza in un tempo passato, non è stato possibile resistere alle piastrelle incrinate e démodé che ricoprono la zona del laboratorio che si vedeva nelle prime fotografie che abbiamo trovato di questo spazio. Quando poi, al primo sopralluogo, siamo entrate in un ingresso scandito da strette arcate e aperture sceniche e dipinto di rosa Big Babol, dove si trova uno specchio con incisioni quasi erotiche, cui seguivano delle stanze voltate a crociera – sicuramente residuo di afferenza di quegli spazi a una chiesa che sorgeva lì accanto – sembrava di essere in uno dei quadri di Lula, nella loro bizzaria che vien fuori mano a mano che li si guarda.
I lavori realizzati per la mostra sono nati dopo che l'artista ha visto la ex lavanderia, effettuando i primi sopralluoghi. Nelle tele di Lula Broglio è disposta una dimensione scenica, spesso citazionista, come una traduzione pacatamente e ironicamente alterata del reale o di quella che potrebbe essere la realtà ma che vive come sua composizione. In questa dimensione si possono osservare le cose del mondo da un altro punto di vista e sembra possibile intuirne la vita segreta, la loro animazione, il loro pensiero: oggetti e animali, nei lavori di Lula, hanno un proprio pensiero forte, che dispone e conduce la lettura delle immagini.
Fiammiferi stanchi è una mostra personale dell'artista Lula Broglio. I quadri, inseriti negli spazi della ex lavanderia, dialogheranno con questi e le funzioni che un tempo avevano.
LULA BROGLIO
(Sanremo, 1983).
Si è formata in pittura presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Nel 2017 ha presentato il suo lavoro nella prima personale Barche solari (Spaziobuonasera, Torino) e ha esposto in numerose collettive internazionali. Tra queste si ricordano la mostra Un giorno in casa curata da Davide Ferri e Saverio Verini (Fondazione Smart, Roma) e Asa Nisi Masa (The House, Milano 2021) curata da Irene Sofia Comi entrambe attualmente in corso; Ladder To The Moon (Monitor Gallery, Roma,2021); Alla mattina appena alzata, curata da Giada Olivotto e Camilla Paolino (One gee in fog/Lumpen station, Ginevra 2020); Straperetana, curata da Saverio Verini (Pereto, L’Aquila 2020); Sabaudade (Las Palmas, Lisbona 2019); Allenamento#1 (Basis, Francoforte 2018).
Nel 2016 co-fonda l'artist run space Spaziobuonasera e nel 2017 la residenza estiva Club Pineta. Nel 2019 ha partecipato e collaborato alla curatela del programma di lezioni dedicato all’arte emergente presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino di Matilde Galletti.
Inaugurazione domenica 18 luglio, ore 18.00
Dopo tanti palazzi, con bellissimi affreschi, tappezzerie d'altri tempi, quella luce gialla e polverosa che permea le atmosfere e ne sottolinea l'esistenza in un tempo passato, non è stato possibile resistere alle piastrelle incrinate e démodé che ricoprono la zona del laboratorio che si vedeva nelle prime fotografie che abbiamo trovato di questo spazio. Quando poi, al primo sopralluogo, siamo entrate in un ingresso scandito da strette arcate e aperture sceniche e dipinto di rosa Big Babol, dove si trova uno specchio con incisioni quasi erotiche, cui seguivano delle stanze voltate a crociera – sicuramente residuo di afferenza di quegli spazi a una chiesa che sorgeva lì accanto – sembrava di essere in uno dei quadri di Lula, nella loro bizzaria che vien fuori mano a mano che li si guarda.
I lavori realizzati per la mostra sono nati dopo che l'artista ha visto la ex lavanderia, effettuando i primi sopralluoghi. Nelle tele di Lula Broglio è disposta una dimensione scenica, spesso citazionista, come una traduzione pacatamente e ironicamente alterata del reale o di quella che potrebbe essere la realtà ma che vive come sua composizione. In questa dimensione si possono osservare le cose del mondo da un altro punto di vista e sembra possibile intuirne la vita segreta, la loro animazione, il loro pensiero: oggetti e animali, nei lavori di Lula, hanno un proprio pensiero forte, che dispone e conduce la lettura delle immagini.
Fiammiferi stanchi è una mostra personale dell'artista Lula Broglio. I quadri, inseriti negli spazi della ex lavanderia, dialogheranno con questi e le funzioni che un tempo avevano.
LULA BROGLIO
(Sanremo, 1983).
Si è formata in pittura presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Nel 2017 ha presentato il suo lavoro nella prima personale Barche solari (Spaziobuonasera, Torino) e ha esposto in numerose collettive internazionali. Tra queste si ricordano la mostra Un giorno in casa curata da Davide Ferri e Saverio Verini (Fondazione Smart, Roma) e Asa Nisi Masa (The House, Milano 2021) curata da Irene Sofia Comi entrambe attualmente in corso; Ladder To The Moon (Monitor Gallery, Roma,2021); Alla mattina appena alzata, curata da Giada Olivotto e Camilla Paolino (One gee in fog/Lumpen station, Ginevra 2020); Straperetana, curata da Saverio Verini (Pereto, L’Aquila 2020); Sabaudade (Las Palmas, Lisbona 2019); Allenamento#1 (Basis, Francoforte 2018).
Nel 2016 co-fonda l'artist run space Spaziobuonasera e nel 2017 la residenza estiva Club Pineta. Nel 2019 ha partecipato e collaborato alla curatela del programma di lezioni dedicato all’arte emergente presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino di Matilde Galletti.
Inaugurazione domenica 18 luglio, ore 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre