Fabio Mantegna. Tutto di personale
© Fabio Mantegna
Dal 14 October 2021 al 12 November 2021
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: Via Tadino 26
Orari: dal lunedì al venerdì 11-13 / 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.29409633
E-Mail info: info@mudima.net
Sito ufficiale: http://www.mudima.net
La Fondazione Mudima è lieta di ospitare la prima mostra personale a Milano del fotografo Fabio Mantegna.
Dopo una collaborazione decennale con la nostra fondazione, con la quale ha portato avanti una serie di progetti e reportage riguardanti artisti e personaggi del mondo culturale italiano e internazionale abbiamo voluto rendere omaggio a una figura dalla creatività libera che si colloca fuori dagli schemi.
Nel suo lavoro da sempre intreccia produzioni su committenza e ricerca artistica, facendo coincidere il mondo della professione e quello dell’arte.
Negli anni ha sviluppato un modo intimo di esplorare la realtà. Le immagini sono colte con la naturalezza stessa del loro manifestarsi, i luoghi incontrati, non cercati sono spazi dove il fotografo ha potuto riconoscersi, siano essi scorci di paesaggi incantati, metafisiche del territorio, motivi geometrici urbani, o attimi fuggenti o surreali di certe situazioni di varia umanità. Improvvisamente, dal nulla uno scatto, breve, laterale seguito da altri.
L’immaginario che ne scaturisce genera un affresco mobile e variato, una scultura di pensiero i cui tasselli sono la possibilità di raccontare un’infinità di storie.
La mostra Fabio Mantegna. Tutto di personale presenta al piano terra della fondazione una selezione di 23 scatti nei quali il mondo delle forme si libera e va oltre il senso immediato. Una riflessione sulla relazione fra spazio poetico e vita.
Al primo piano invece sarà proiettata una selezione di scatti sulla musica, altro campo d’indagine della sua ecletticità.
La mostra sarà accompagnata dai testi critici di Davide Di Maggio e Gianluca Ranzi.
Fabio Mantegna si dedica in modo esclusivo alla fotografia a partire dal 2008, interessandosi in particolare al mondo dell’arte contemporanea e ai suoi protagonisti.
Nel 2010 inizia un percorso continuativo con l’archivio del pubblicita- rio Armando Testa svolgendo un lavoro di documentazione e con la Fondazione Mudima impegnandosi in diversi progetti fotografici che hanno riguardato artisti e personaggi del mondo culturale internazionale. Collabora inoltre con la Fondazione Marconi e con alcune delle più importanti gallerie nazionali e internazionali. I suoi interessi fotografici investono anche il teatro e la musica contemporanea. Numerosi sono i reportage dedicati ai concerti di musi- ca sinfonica, jazz e leggera, di cui conserva un ampio archivio d’immagini. Oltre a partecipare alla realizzazione di cataloghi d’arte contemporanea, le sue fotografie ven- gono spesso richieste da quotidiani e riviste nazionali e internazionali.
Nel 2016 presenta The Life of a Swiss Guard, un reportage sulla vita della Guardia Svizzera Pontificia, mostra personale di 86 scatti, organizzata presso i Musei Vaticani, accompagnata da un catalogo con un testo di Antonio Paolucci.
Nel 2017 vince il premio Dondero al Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana di Brescia con un reportage sul fotografo Enrico Cattaneo.
Apertura mostra: giovedì 14 ottobre 2021 dalle 15 alle 20
Dopo una collaborazione decennale con la nostra fondazione, con la quale ha portato avanti una serie di progetti e reportage riguardanti artisti e personaggi del mondo culturale italiano e internazionale abbiamo voluto rendere omaggio a una figura dalla creatività libera che si colloca fuori dagli schemi.
Nel suo lavoro da sempre intreccia produzioni su committenza e ricerca artistica, facendo coincidere il mondo della professione e quello dell’arte.
Negli anni ha sviluppato un modo intimo di esplorare la realtà. Le immagini sono colte con la naturalezza stessa del loro manifestarsi, i luoghi incontrati, non cercati sono spazi dove il fotografo ha potuto riconoscersi, siano essi scorci di paesaggi incantati, metafisiche del territorio, motivi geometrici urbani, o attimi fuggenti o surreali di certe situazioni di varia umanità. Improvvisamente, dal nulla uno scatto, breve, laterale seguito da altri.
L’immaginario che ne scaturisce genera un affresco mobile e variato, una scultura di pensiero i cui tasselli sono la possibilità di raccontare un’infinità di storie.
La mostra Fabio Mantegna. Tutto di personale presenta al piano terra della fondazione una selezione di 23 scatti nei quali il mondo delle forme si libera e va oltre il senso immediato. Una riflessione sulla relazione fra spazio poetico e vita.
Al primo piano invece sarà proiettata una selezione di scatti sulla musica, altro campo d’indagine della sua ecletticità.
La mostra sarà accompagnata dai testi critici di Davide Di Maggio e Gianluca Ranzi.
Fabio Mantegna si dedica in modo esclusivo alla fotografia a partire dal 2008, interessandosi in particolare al mondo dell’arte contemporanea e ai suoi protagonisti.
Nel 2010 inizia un percorso continuativo con l’archivio del pubblicita- rio Armando Testa svolgendo un lavoro di documentazione e con la Fondazione Mudima impegnandosi in diversi progetti fotografici che hanno riguardato artisti e personaggi del mondo culturale internazionale. Collabora inoltre con la Fondazione Marconi e con alcune delle più importanti gallerie nazionali e internazionali. I suoi interessi fotografici investono anche il teatro e la musica contemporanea. Numerosi sono i reportage dedicati ai concerti di musi- ca sinfonica, jazz e leggera, di cui conserva un ampio archivio d’immagini. Oltre a partecipare alla realizzazione di cataloghi d’arte contemporanea, le sue fotografie ven- gono spesso richieste da quotidiani e riviste nazionali e internazionali.
Nel 2016 presenta The Life of a Swiss Guard, un reportage sulla vita della Guardia Svizzera Pontificia, mostra personale di 86 scatti, organizzata presso i Musei Vaticani, accompagnata da un catalogo con un testo di Antonio Paolucci.
Nel 2017 vince il premio Dondero al Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana di Brescia con un reportage sul fotografo Enrico Cattaneo.
Apertura mostra: giovedì 14 ottobre 2021 dalle 15 alle 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini