Anniversario dei 450 anni
450 ANNI NEL NOME DI MICHELANGELO E DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO DI FIRENZE
Michelangelo Buonarroti, David, 1501-04, Galleria dell'Accademia, Firenze.
La redazione
17/02/2014
Sono trascorsi 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti (venuto a mancare a Roma il 18 febbraio del 1564) e dalla fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, un istituto tutt’ora esistente la cui missione è quella di incoraggiare e promuovere studi e manifestazioni che valorizzino le arti.
La città toscana rende omaggio all’artista e all’Accademia promuovendo una serie di iniziative che si svolgono nel corso dell’anno.
Fino al 18 maggio è in corso la mostra “Ri-conoscere Michelangelo. La scultura di Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall’Ottocento a oggi” presso la Galleria dell’Accademia.
A giugno inaugura l’esposizione “Michelangelo e il Novecento”, un evento che si svolgerà in due sedi: quella fiorentina alla Casa Buonarrroti e quella di Modena alla Galleria Civica. Indipendenti l’una dall’altra negli aspetti organizzativi, le iniziative hanno un progetto comune, sviluppando tematiche specifiche e cronologicamente scalate.
I destini di Buonarroti e dell’Accademia si incrociarono, per un breve periodo, nella seconda metà del XVI secolo.
L’Accademia era nata nel gennaio del 1563 come evoluzione dell’antica Compagnia di San Luca, sorta di confraternita che univa chi lavorava nel settore delle arti.
Durante la prima riunione dell’Accademia Michelangelo, all’epoca ultraottantenne, fu proclamato “Padre e Maestro di queste tre Arti” e Cosimo I, allora Granduca di Toscana, venne insignito del titolo di “principe e Signor Nostro e Capo di tutti”.
GUARDA I GRANDI CAPOLAVORI DI MICHELANGELO (galleria immagini)
L’idea di istituire un’Accademia che valorizzasse l’apporto intellettuale dell’attività artistica emancipandolo dallo spirito artigianale fu di Giorgio Vasari. Fu proprio il Vasari a voler ottenere il riconoscimento sociale della figura dell’artista e assicurare la trasmissione di questa eccellenza con un adeguato insegnamento.
Al rapporto tra Michelangelo e Vasari nelle lettere e nei disegni è dedicata la mostra in corso ad Arezzo presso il Museo Statale di Casa Vasari.
L’Accademia nei secoli successivi si è fatta interprete e promotrice del messaggio di Michelangelo: “onorare l’arte con l’arte, con invenzioni ed opere piene di spirito e di vaghezza, che escano dal sapere, dalla prontezza delle nostre mani e de’ nostri artefici”.
Un anno dopo la fondazione, venne a mancare Michelangelo: si tennero le solenni esequie in San Lorenzo e si cominciò la costruzione del monumento funebre in Santa Croce.
Nel 1566 si iscrissero all’Accademia anche Andrea Palladio, Tiziano e Tintoretto a dimostrazione di quanto fosse autorevole l’istituto che meno di dieci anni dopo ottenne il riconoscimento di Università. All’inizio del Seicento l’Accademia ebbe l’incarico di tutelare i dipinti di Michelangelo e dei grandi autori impedendone l’esportazione fuori Firenze e intervenne per salvare a Cappella Brancacci e gli affreschi di Masaccio nella basilica del Carmine.
Per celebrare il ruolo dell’istituzione fiorentina nelle arti si inaugura il 21 marzo presso l’Archivio di Stato di Firenze la mostra “Storia di un primato mondiale. 450 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno e l’insegnamento accademico delle belle arti a Firenze. Da Michelangelo alla contemporeaneità ?Firenze”.
VEDI ANCHE:
Le sale degli Uffizi si tingono di verde per Michelangelo
Doppio anniversario per Michelangelo e Galileo
La città toscana rende omaggio all’artista e all’Accademia promuovendo una serie di iniziative che si svolgono nel corso dell’anno.
Fino al 18 maggio è in corso la mostra “Ri-conoscere Michelangelo. La scultura di Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall’Ottocento a oggi” presso la Galleria dell’Accademia.
A giugno inaugura l’esposizione “Michelangelo e il Novecento”, un evento che si svolgerà in due sedi: quella fiorentina alla Casa Buonarrroti e quella di Modena alla Galleria Civica. Indipendenti l’una dall’altra negli aspetti organizzativi, le iniziative hanno un progetto comune, sviluppando tematiche specifiche e cronologicamente scalate.
I destini di Buonarroti e dell’Accademia si incrociarono, per un breve periodo, nella seconda metà del XVI secolo.
L’Accademia era nata nel gennaio del 1563 come evoluzione dell’antica Compagnia di San Luca, sorta di confraternita che univa chi lavorava nel settore delle arti.
Durante la prima riunione dell’Accademia Michelangelo, all’epoca ultraottantenne, fu proclamato “Padre e Maestro di queste tre Arti” e Cosimo I, allora Granduca di Toscana, venne insignito del titolo di “principe e Signor Nostro e Capo di tutti”.
GUARDA I GRANDI CAPOLAVORI DI MICHELANGELO (galleria immagini)
L’idea di istituire un’Accademia che valorizzasse l’apporto intellettuale dell’attività artistica emancipandolo dallo spirito artigianale fu di Giorgio Vasari. Fu proprio il Vasari a voler ottenere il riconoscimento sociale della figura dell’artista e assicurare la trasmissione di questa eccellenza con un adeguato insegnamento.
Al rapporto tra Michelangelo e Vasari nelle lettere e nei disegni è dedicata la mostra in corso ad Arezzo presso il Museo Statale di Casa Vasari.
L’Accademia nei secoli successivi si è fatta interprete e promotrice del messaggio di Michelangelo: “onorare l’arte con l’arte, con invenzioni ed opere piene di spirito e di vaghezza, che escano dal sapere, dalla prontezza delle nostre mani e de’ nostri artefici”.
Un anno dopo la fondazione, venne a mancare Michelangelo: si tennero le solenni esequie in San Lorenzo e si cominciò la costruzione del monumento funebre in Santa Croce.
Nel 1566 si iscrissero all’Accademia anche Andrea Palladio, Tiziano e Tintoretto a dimostrazione di quanto fosse autorevole l’istituto che meno di dieci anni dopo ottenne il riconoscimento di Università. All’inizio del Seicento l’Accademia ebbe l’incarico di tutelare i dipinti di Michelangelo e dei grandi autori impedendone l’esportazione fuori Firenze e intervenne per salvare a Cappella Brancacci e gli affreschi di Masaccio nella basilica del Carmine.
Per celebrare il ruolo dell’istituzione fiorentina nelle arti si inaugura il 21 marzo presso l’Archivio di Stato di Firenze la mostra “Storia di un primato mondiale. 450 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno e l’insegnamento accademico delle belle arti a Firenze. Da Michelangelo alla contemporeaneità ?Firenze”.
VEDI ANCHE:
Le sale degli Uffizi si tingono di verde per Michelangelo
Doppio anniversario per Michelangelo e Galileo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | Dal 30 novembre al 30 marzo presso il Complesso Monumentale di San Francesco
Da Roma a Cuneo con Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran teatro delle città va in scena in una mostra
-
I programmi da non perdere dal 2 all’8 dicembre
La settimana dell’arte in tv, dalla Roma di Raffaello ad Artissima 2024
-
Mondo | Dal 23 gennaio alla Pinakothek der Moderne
L’umanità al centro del mondo: a Monaco un viaggio nel disegno del Rinascimento italiano