Video of the Week. Un video d’artista alla settimana - Michele Böhm. I’m NPC F43
Dal 24 Febbraio 2021 al 02 Marzo 2021
Roma
Luogo: MLAC YouTube Channel
Indirizzo: Mlac - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Piazzale Aldo Moro 5
Curatori: Francesca Gallo e Paola Lagonigro
Sito ufficiale: http://https://www.youtube.com/channel/UCqkovF1cI9u9AQiWXu4jo7Q
Il MLAC è lieto di presentare per la prima volta al pubblico I’m NPC F43 di Michele Böhm.
Uno scenario iperrealistico e allo stesso tempo impossibile è popolato da cloni che camminano senza meta. Unico luogo realmente esistente è la Caserma Pepe di Venezia, attorno alla quale Böhm costruisce uno spazio desolante dove spicca il Monumento al Nulla - edificio circolare, vuoto e trasparente - emblema di una realtà in cui tutto sembra essere privo di uno scopo razionale. Nei videogame, gli NPC (Non-Player Character) sono i personaggi sotto il controllo del software e non del giocatore, dotati di un’intelligenza comportamentale, ma spesso goffi e ripetitivi. In I’m NPC F43, Böhm ne vuole “raccontare l’implicita poesia, il senso di pietas che suscitano, l’eterna disponibilità a clonare loro stessi, a percorrere gli scenari e a trovarne gli errori, i bachi”.
Michele Böhm fin dai primi anni Ottanta si distingue nel panorama della computer art italiana (con lo studio Crudelity Stoffe, fondato insieme a Marco Tecce), esponendo già nel 1983 nella memorabile mostra Electra (Musée de l’Art Moderne de la Ville de Paris). Böhm, alias prof. Nulla, è un artista-programmatore: scrive i software con cui lavora, rivendicando un eclettismo stilistico che va dal fotorealismo all’analisi e manipolazione dell’immagine. Con Francesco Palenga ha fondato lo studio Codenrama con cui è attualmente impegnato in un progetto di ricostruzione e riattivazione virtuale della Caserma Pepe di Venezia.
Uno scenario iperrealistico e allo stesso tempo impossibile è popolato da cloni che camminano senza meta. Unico luogo realmente esistente è la Caserma Pepe di Venezia, attorno alla quale Böhm costruisce uno spazio desolante dove spicca il Monumento al Nulla - edificio circolare, vuoto e trasparente - emblema di una realtà in cui tutto sembra essere privo di uno scopo razionale. Nei videogame, gli NPC (Non-Player Character) sono i personaggi sotto il controllo del software e non del giocatore, dotati di un’intelligenza comportamentale, ma spesso goffi e ripetitivi. In I’m NPC F43, Böhm ne vuole “raccontare l’implicita poesia, il senso di pietas che suscitano, l’eterna disponibilità a clonare loro stessi, a percorrere gli scenari e a trovarne gli errori, i bachi”.
Michele Böhm fin dai primi anni Ottanta si distingue nel panorama della computer art italiana (con lo studio Crudelity Stoffe, fondato insieme a Marco Tecce), esponendo già nel 1983 nella memorabile mostra Electra (Musée de l’Art Moderne de la Ville de Paris). Böhm, alias prof. Nulla, è un artista-programmatore: scrive i software con cui lavora, rivendicando un eclettismo stilistico che va dal fotorealismo all’analisi e manipolazione dell’immagine. Con Francesco Palenga ha fondato lo studio Codenrama con cui è attualmente impegnato in un progetto di ricostruzione e riattivazione virtuale della Caserma Pepe di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
arte ·
video ·
anteprima ·
computer art ·
michele b hm ·
mlac youtube channel ·
mlac ·
caserma pepe ·
npc ·
crudelity stoffe ·
marco tecce ·
prof nulla ·
francesco palenga ·
codenrama
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti