15 artisti di due generazioni

15 artisti di due generazioni, CASC-Banca d’Italia, Roma
Dal 13 Aprile 2013 al 22 Aprile 2013
Roma
Luogo: CASC-Banca d’Italia
Indirizzo: via del Mandrione 190
Orari: da lunedì a venerdì 10.30-18.30; sabato 15-18.30; chiuso domenica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 4884234
E-Mail info: ufficiostampataar@tartagliaarte.it
Sito ufficiale: http://www.bancaditalia.it
Venerdì 12 aprile 2013 alle ore 18,30 si inaugura la mostra collettiva "15 artisti di due generazioni - anni Trenta (GAT) anni Quaranta (GAQ)" a cura di Riccardo Tartaglia. Saranno in mostra 30 opere, 2 lavori per ogni artista, di diverse tecniche: pitture, sculture, e installazioni. Il critico Giorgio Di Genova presenterà gli autori con accenni all'arte del 900. Sarà gratuitamente disponibile il catalogo nel quale ogni artista avrà una pagina dedicata con il testo critico a cura di Giorgio Di Genova.
Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 17,00 Giorgio di Genova presenta, nella sala conferenze del CASC-Banca d'Italia, i 10 tomi della sua opera “Storia dell'arte italiana del 900” edizione Bora
Questo è un percorso che inizia dallo straordinario incontro con l'opera monumentale che Di Genova ha dedicato all'arte del 900. Subito è nata l'esigenza di celebrare concretamente un lavoro di tale portata, e il modo migliore, ovviamente, è stato attraverso una mostra di alcuni tra gli artisti analizzati da Di Genova. Non solo, si è reso necessario un doppio evento: l'inaugurazione della mostra e la presentazione dei tomi di Di Genova, due momenti separati, ma permeati dalle stesse emozioni che condurranno i presenti in un viaggio tra artisti forse meno noti, ma certo non meno arditi nella ricerca di un linguaggio fortemente personale.
La mostra, curata da Riccardo Tartaglia in collaborazione con il CASC-BI (il Centro Assistenza Sociale e Culturale tra i dipendenti della Banca d’Italia), verrà aperta presso la sede del CASC-Banca d’Italia a Roma, in via del Mandrione, 190. Continua così il quinto degli appuntamenti che la Tartaglia Arte sta organizzando in questa location dal novembre 2012. Si ricordano le mostre svolte: “Diversamente” Dirce Korbes e Maurizio Attisani, “Si può fotografare l’inconscio” del Dream-slave Group, “Fiori e natura; Fioritura” di Giancarlo Amabile, e la mostra ancora in corso “Vite che abitano” di Fulvio Tornese.
“Convinto che il confronto sia utile a far comprendere l’essenza dell’arte contemporanea, ho voluto riunire nella presente mostra 7 artisti nati negli anni Trenta e 8 nati negli anni Quaranta, generazioni che, nonostante l’individuale parcellizzazione espressiva, hanno diversi sostrati che le connotano...... 15 autentici artisti, scelti per la varietà e libertà linguistica, espressiva (e non di rado tecnica) col fine di dimostrare, seppur parzialmente, ovvero paradigmaticamente, quanto di valido c’è al di là dei “soliti noti”, non tutti peraltro degni della notorietà che godono. Il breve tragitto che propongo attraversa soluzioni iconiche, aniconiche, sperimentali, metamorfiche, neofuturiste, neopop, oggettuali, con taluni connubi innovativi linguistici... ...Ancora una volta mi piace ricordare che l’arte nasce dall’arte, ma che è necessario rinnovare in continuazione il linguaggio codificato per renderlo attuale. Gli esempi qui proposti, anche se cautamente indicativi, perché troppi altri ce ne sono (dalle opere cinetiche alle performances, dai video alle installazioni, ecc.), spero diano un’idea di quanto l’arte contemporanea sia linguisticamente frantumata. Ci saranno senza dubbio alcune opere che coinvolgeranno il singolo fruitore. Ebbene, è da quelle che è utile avviare il lungo e complicato tragitto per apprezzare la plurilinguistica produzione artistica dell’oggi.
(Giorgio Di Genova)”
Giovedì 18 aprile 2013 alle ore 17,00 Giorgio di Genova presenta, nella sala conferenze del CASC-Banca d'Italia, i 10 tomi della sua opera “Storia dell'arte italiana del 900” edizione Bora
Questo è un percorso che inizia dallo straordinario incontro con l'opera monumentale che Di Genova ha dedicato all'arte del 900. Subito è nata l'esigenza di celebrare concretamente un lavoro di tale portata, e il modo migliore, ovviamente, è stato attraverso una mostra di alcuni tra gli artisti analizzati da Di Genova. Non solo, si è reso necessario un doppio evento: l'inaugurazione della mostra e la presentazione dei tomi di Di Genova, due momenti separati, ma permeati dalle stesse emozioni che condurranno i presenti in un viaggio tra artisti forse meno noti, ma certo non meno arditi nella ricerca di un linguaggio fortemente personale.
La mostra, curata da Riccardo Tartaglia in collaborazione con il CASC-BI (il Centro Assistenza Sociale e Culturale tra i dipendenti della Banca d’Italia), verrà aperta presso la sede del CASC-Banca d’Italia a Roma, in via del Mandrione, 190. Continua così il quinto degli appuntamenti che la Tartaglia Arte sta organizzando in questa location dal novembre 2012. Si ricordano le mostre svolte: “Diversamente” Dirce Korbes e Maurizio Attisani, “Si può fotografare l’inconscio” del Dream-slave Group, “Fiori e natura; Fioritura” di Giancarlo Amabile, e la mostra ancora in corso “Vite che abitano” di Fulvio Tornese.
“Convinto che il confronto sia utile a far comprendere l’essenza dell’arte contemporanea, ho voluto riunire nella presente mostra 7 artisti nati negli anni Trenta e 8 nati negli anni Quaranta, generazioni che, nonostante l’individuale parcellizzazione espressiva, hanno diversi sostrati che le connotano...... 15 autentici artisti, scelti per la varietà e libertà linguistica, espressiva (e non di rado tecnica) col fine di dimostrare, seppur parzialmente, ovvero paradigmaticamente, quanto di valido c’è al di là dei “soliti noti”, non tutti peraltro degni della notorietà che godono. Il breve tragitto che propongo attraversa soluzioni iconiche, aniconiche, sperimentali, metamorfiche, neofuturiste, neopop, oggettuali, con taluni connubi innovativi linguistici... ...Ancora una volta mi piace ricordare che l’arte nasce dall’arte, ma che è necessario rinnovare in continuazione il linguaggio codificato per renderlo attuale. Gli esempi qui proposti, anche se cautamente indicativi, perché troppi altri ce ne sono (dalle opere cinetiche alle performances, dai video alle installazioni, ecc.), spero diano un’idea di quanto l’arte contemporanea sia linguisticamente frantumata. Ci saranno senza dubbio alcune opere che coinvolgeranno il singolo fruitore. Ebbene, è da quelle che è utile avviare il lungo e complicato tragitto per apprezzare la plurilinguistica produzione artistica dell’oggi.
(Giorgio Di Genova)”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonio fiore ·
alba gonzales ·
casc banca d italia ·
renato fascetti ·
luigi mazzella ·
fernando rea ·
francesco varlotta ·
mariangelo zappitelli ·
corrado bonicatti ·
antonella cappuccio ·
franco cilia ·
gabriella di trani ·
vittorio fava ·
franco paletta ·
renata rampazzi ·
edoardo stramacchia
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro